VIVERE Arte e cultura Tornano a zampillare i giochi d'acqua della Villa Medicea di Castello Riaccese dopo quasi due secoli la grotta degli animali e la fontana di Ercole e Anteo nel giardino della villa che dal 2013 è Patrimonio Mondiale dell'Unesco di: Costanza Baldini
VIVERE Arte e cultura Una visita virtuale alla tomba di Tutankhamon al salone Tourisma Dal 22 al 24 febbraio a Firenze torna il grande evento dedicato all'archeologia e al turismo con ospiti come Alberto Angelo e Philippe Daverio
VIVERE Arte e cultura A Lucca oltre 200 opere nel Museo della Follia di Vittorio Sgarbi Dal 27 febbraio al 18 agosto all’Ex Cavallerizza una mostra sul legame tra arte e follia
VIVERE Arte e cultura Guasti, Michelucci e la storia del Monumento ai Tre Carabinieri A Fiesole dal 17 febbraio al 30 settembre due mostre celebrano il sodalizio tra i due artisti che vollero ricordare il sacrificio dei tre militari nel 1944 contro i nazisti
VIVERE Arte e cultura Così Michelangelo avrebbe illuminato le Cappelle Medicee Tre secoli dopo, le Cappelle ritrovano la luce. Trova infatti forma il progetto d'illuminazione pensato da Michelangelo Buonarroti
VIVERE Arte e cultura Collezionando, la Lucca del fumetto celebra Milo Manara Manara festeggerà a Lucca i 50 anni di carriera. Al Polo Fiere, il 23 e 24 marzo, oltre alla mostra mercato saranno allestite sei mostre dedicate al mondo dei comics
VIVERE Arte e cultura Il Corridoio Vasariano riaprirà nel 2021 ma senza gli autoritratti Sarà privato dei quasi 700 dipinti ma sarà accessibile ai disabili e totalmente restaurato grazie a 10 milioni di euro di: Costanza Baldini
VIVERE Arte e cultura Livorno, ingresso gratis nei musei civici per gli under 18 La gratuità è consentita solo per i residenti. L'assessore alla cultura Belais: 'Livorno si candida a capitale italiana della cultura 2021, per vincere questa sfida dobbiamo favorire una consapevolezza diffusa del nostro patrimonio culturale'
VIVERE Arte e cultura Il mondo magico e poetico di Kiki Smith in mostra a Palazzo Pitti Fino al 2 giugno 'What I saw on the road' esposte quaranta opere di una delle artiste 'femministe' più importanti
VIVERE Arte e cultura Mediterraneum, al Mandela Forum gli scatti dal mare di Sestini Il diritto alla speranza emerge prepotente dalle foto di Massimo Sestini che campeggiano, con messaggi di grande umanità, al Nelson Mandela Forum di Firenze con una mostrapermanente