Le eccellenze della Toscana saranno tra le protagoniste dell’Anno del Cibo Italiano, inaugurato ieri a Roma e promosso dal Mibac insieme al Ministero delle politiche agricole, che ha l’obiettivo di valorizzare lo stretto legame tra arte, cibo e paesaggio.
Tantissime le iniziative toscane che fanno parte del calendario nazionale degli eventi, come Anteprime di Toscana, la settimana dedicata al vino durante cuui Consorzi di Tutela Toscani presentano le nuove annate, ma anche “L'Arcipelago del gusto”, che vedrà otto cuochi dell'Arcipelago Toscano sbarcare in trasferta ospitati da colleghi della terraferma per raccontare il territorio attraverso piatti e sapori.
Vino toscano al centro anche di Calici di stelle, che vede le cantine aderenti al Movimento del Turismo del Vino di Toscana aprire le loro porte ad appassionati e curiosi per far vivere un'esperienza indimenticabile durante la notte delle stelle cadenti. Senza dimenticare la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato, giunta alla 48ima edizione, che trasforma il borgo in un laboratorio del gusto a cielo aperto, e il Gelato Festival, la più importante manifestazione dedicata al mondo del gelato all'italiana che ad aprile sbarcherà a Firenze, e Girolio, il tour che da aprile a dicembre attraversa l'Italia alla scoperta dei territori legati all’olio e farà tappa anche in Toscana.
In programma anche la “Camminata fra gli olivi”, che si terrà in tutta Italia e anche fra i secolari oliveti toscani, e la “Toscana in bocca”, un percorso multisensoriale per la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche che si svolge a Pistoia.
A questi si aggiungono gli eventi più rilevanti di Vetrina Toscana che verranno inseriti nel calendario del programma nazionale che, attraverso il portale del Ministero, sarà aggiornato costantemente con altri eventi legati al cibo che via via saranno definiti anche dalla Toscana.