Cultura/ ARTICOLO

Insetti belli e rari come gioielli: mostra a La Specola di Firenze

Fino al 30 settembre l'esposizione di insetti provenienti da tutto il mondo è visibile nella sezione di Zoologia del museo fiorentino di Storia Naturale. Tra i reperti più preziosi c'è lo scarabeo d'oro

/ Redazione
Gio 16 Giugno, 2016
shutterstock_photo credits casadellefarfalle www.bordanofarfalle.ititbloggli-insetti-gioiello-958

Hanno colori sorprendenti e forme altrettanto particolari: sono i rarissimi insetti in mostra a La Specola di Firenze, sezione di Zoologia del Museo di Storia Naturale, un'esposizione unica di circa 100 esemplari tra farfalle e coleotteri - che ha aperto i battenti lo scorso 15 giugno e che si protrarrà fino al 30 settembre. Insetti che vivono nel profondo della foresta tropicale, dove hanno avuto modo di sviluppare, nel corso della propria evoluzione, conformazioni e intensità di colori unici in natura. 

Tra i reperti, raccolti in decenni di ricerche, spiccano lo scarabeo d’oro, che per la sua lucentezza potrebbe essere scambiato per un monile prezioso, e insetti tra i più grandi che si conoscano, tra cui un esemplare “da record” di coleottero rinoceronte “Ercole”

La mostra “Gioielli a 6 zampe: l’arte per selezione naturale”, nasce dalla collaborazione del Museo con la cooperativa Farfalle nella Testa e presenta una collezione che è stata arricchita nel corso di molti anni da reperti provenienti da tutto il mondo. Accompagnano il percorso espositivo numerose immagini fotografiche riprese a forte ingrandimento: ogni reperto racconta storie fatte di adattamenti, strategie, talvolta misteri.