I libri arrivano lì dove non ti aspetto. Ci puoi perfino andare a passeggio insieme lungo la "Francigena d'autore", da San Quirico d'Orcia all'antico centro di Vignoni, borgo medievale risalente all'XI secolo, e da lì ancora avanti fino a raggiunge Bagno Vignoni. È proprio qua, a Bagno Vignoni, che domani e domenica 9 settembre si svolgerà la nona edizione de "I colori del libro", il festival della lettura che per la prima volta è patrocinato dalla Regione Toscana.
«Il valore aggiunto di questa manifestazione sta nel portare i libri dove non te li aspetteresti: nelle strade, nelle piazze, in luoghi dove il valore della lettura si somma a quello dell'arte e del paesaggio» ha detto l'assessore regionale alla cultura, Monica Barni, che ha presentato l'iniziativa insieme all'assessore comunale alla cultura, Ugo Sani, e a Michele Taddei di Toscanalibri. «Questa iniziativa rappresenta un mattone importante nel progetto di promozione della lettura che la Toscana sta portando avanti, un progetto importante dato che l'allontanamento dalla lettura è un problema culturale, ma non solo visto che ha anche importanti riflessi economici. Stiamo lavorando per incentivare la lettura a tutte le età, ed in questo senso la collaborazione con Toscanalibri è solida e sta dando buoni risultati».
La due giorni de "I colori del libro" vedrà un fitto calendario d'incontri e presentazioni, oltre ad una passeggiata letteraria sulle tracce degli antichi e moderni pellegrini. Tra gli ospiti in programma ricordiamo, tra gli altri, Emma Saponaro, Iacopo Maccioni, Pino Imperatore, Silvia Roncucci, Paolo Ciampi, Simone Lenzi, Paola Barbato, Carolina Orlandi e Riccardo Lorenzetti.
Al termine della manifestazione una copia di ciascuno dei libri presentati verrà donata alla biblioteca comunale di San Quirico d'Orcia. Una tradizione che nel corso di 9 edizioni ha contribuito in maniera significativa ad arricchire il patrimonio librario locale.
Info e programma
www.toscanalibri.it