Attualità/ ARTICOLO

Le donne d'Europa al centro di The State of the Union: segui lo streaming

Dal 5 al 7 maggio appuntamento con l'evento dedicato all'Unione Europea con un focus sulla condizione femminile e ospiti internazionali

/ Redazione
Mar 3 Maggio, 2016
State of the Union

Appuntamento da giovedì 5 a sabato 7 maggio a Firenze con The State of the Union, l’evento internazionale dedicato all’Unione Europea che torna con grandi ospiti internazionali e una sesta edizione dedicata alle donne. Tre giorni di incontri e dibattiti tra Badia Fiesolana, Palazzo Vecchio e Villa Salviati, per confrontarsi sul tema “Women in Europe and the World”: un’analisi della situazione e della condizione delle donne in Europa e nel mondo, sui traguardi raggiunti, su quelli dove c’è ancora da lottare e su come viene vista e considerata la figura femminile nelle varie culture globali.

Il 5 maggio gli incontri si svolgeranno nelle sedi dell’European University Institute di Villa Schifanoia e Badia Fiesolana, che ospiterà un panel con relatori Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione Europea, Martin Schultz, presidente del Parlamento Europeo e Donald Tusk, presidente del Consiglio Europeo, collegati da Roma in streaming.
Venerdì 6 maggio l’evento si sposterà a Palazzo Vecchio: nella giornata sono previsti diversi confronti legati al tema della donna, mentre a chiudere i lavori sarà il Presidente del Consiglio Matteo Renzi.
L’ultimo giorno, sabato 7 maggio, Villa Salviati apre le proprie porte ai visitatori in un open day rivolto a chi vuole conoscere da vicino la realtà dell’European University Institute e dei suoi Archivi Storici dell’Unione Europea.

Qui sotto è possibile seguire lo streaming in diretta degli interventi di The State Of The Union:


 

“The State of the Union è ormai un evento consolidato e atteso che serve a fare il punto sui progetti di integrazione e sviluppo dell’Unione e che quest’anno cade in un momento molto particolare per il futuro dell’Europa – ha sottolineato il sindaco di Firenze, Dario Nardella - voglio ringraziare – ha aggiunto – l’Istituto universitario europeo che in questi anni ha sempre svolto un ruolo attivo per le politiche europee e per questo il prossimo 24 giugno consegneremo il Fiorino d’oro proprio all’Istituto di Fiesole e al suo presidente Joseph Weiler.”

[it_video]