Tutto pronto per “Intense”, la due giorni dove protagonista sarà la tanto amata bicicletta e la mobilità sostenibile.
Intense, Itinerari turistici sostenibili dell'area transfrontaliera si aprirà domani, venerdì 29 settembre e per 48 ore nello splendido parco di San Rossore a Pisa si discuterà di mobilità sostenibile lungo la costa e dei progetti “a due ruote” che uniscono, oltre alla Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Regione della Paca. Due giorni che saranno anche occasione per piacevoli pedalate e momenti di confronto.
Poco altro da aggiungere sul valore della collaborazione transfrontaliera per incentivare, sostenere, vagliare e favorire la mobilità sostenibile. Volgendo la lente in casa, la Regione Toscana è attivamente impegnata nella promozione degli itinerari cicloturistici: dalla costa all’entroterra. "Questo appuntamento rappresenta un'occasione importante - commenta l'assessore Ceccarelli - per sviluppare la riflessione sul progetto della Ciclovia Tirrenica, per il quale stiamo lavorando in sinergia con le altre Regioni coinvolte. In questi mesi abbiamo fatto progressi importanti per dare concretezza a questa idea che abbiamo già condiviso con il territorio, Dal confronto che si svilupperà in questi due giorni attendiamo utili indicazioni per lo sviluppo e per la realizzazione della ciclovia Tirrenica, destinata a diventare una delle grandi direttrici del sistema regionale che comprenderà anche Ciclopista dell'Arno e Ciclovia del Sole".
La due giorni di San Rossore sarà l’occasione per mettere a confronto idee, best practice e progetti singoli e collettivi ma anche terreno fertile per affrontare problematiche relative alle azioni da intraprendere a sostegno della mobilità sostenibile, alla governance e alla gestione e agli standard delle ciclovie.
IL PROGRAMMA IN BREVE. Venerdì 29 settembre. Il convegno “Mobilità e turismo sostenibile: un'opportunità per la cooperazione transfrontaliera” si aprirà alle 14.30 e sarà dedicato principalmente al tema dei finanziamenti (comunitari e ministeriali) per le ciclovie, oltre che alle possibili azioni di sostegno per la mobilità sostenibile. Parteciperanno, tra gli altri, il presidente di Anci Toscana, Matteo Biffoni, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, Claudia Salvi coordinatrice del centro Europe Direct Roma e Maurizio Battini capo segreteria tecnica del MIT.
I lavori si concluderanno alle 18,30 con una pedalata guidata all'interno del Parco.
Sabato 30 settembre. I lavori riprenderanno alle 10 con una tavola rotonda dedicata a “Governance e gestione degli itinerari turistici sostenibili” alla quale parteciperà anche l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli insieme a Matteo Biffoni presidente ANCI Toscana, Francesco Palumbo direttore generale per le politiche del turismo del MIBACT, Giovanni Maffei Cardellini presidente del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Barbara Argiolas assessore al turismo della Regione Sardegna, Giovanni Berrino assessore al turismo della Regione Liguria e Pierre Pugliesi vice sindaco di Ajaccio. La due-giorni si concluderà il pomeriggio con un seminario dedicato alle nuove normative ed agli standard per la realizzazione di ciclovie. L'assessore Ceccarelli interverrà per concludere i lavori alle 16 circa.
Sabato sarà anche il giorno della Bicinstaffetta 2017, tradizionale cicloraduno nazionale organizzato dalla FIAB che, per questa 17esima edizione, è partito da Ventimiglia nei giorni scorsi per concludersi a San Rossore alle 12.30 (circa) con il ciclista Paolo Bettini e la presidente Fiab Giulietta Pagliaccio ad accogliere i ciclisti in arrivo.
Muoversi in Toscana vi racconterà live la due giorni sui propri canali social e sul portale Intoscana.it con interviste ai partecipanti, reportage fotografici, dirette Twitter e Facebook. Chi desiderasse iscriversi all'evento potrà farlo compilando il form presente sul sito internet www.regione.toscana.it (link).