Cultura/ ARTICOLO

Tesori nascosti: il Duomo di Siena riapre la sua Porta del Cielo

Da marzo torna il percorso nei sottotetti della Cattedrale, da cui si gode un panorama unico sulla città del Palio

/ Redazione
Gio 10 Marzo, 2016

Con l’arrivo di marzo apre di nuovo per tutti, cittadini, turisti e innamorati dell’arte, la Porta del Cielo del Duomo di Siena: un percorso straordinario nelle stanze più segrete della maestosa Cattedrale gotica, che si snoda tra soffitti e ballatoi di solito chiusi al pubblico. Accompagnati da una guida si possono così ammirare dall’alto non solo i tesori del Duomo, come la vetrata di Duccio Buoninsegna o le stelle dorate che decorano la cupola, ma anche godere di uno straordinario panorama sui tetti di Siena, dalla Basilica di San Domenico alla Torre del Mangia.

[it_gallery]

Inoltre quest'anno in occasione del Giubileo della Misericoria il Duomo scoprirà in via eccezionale anche il suo Pavimento in marmo non solo dal 18 agosto al 26 ottobre ma anche dal 29 giugno al 31 luglio. Un mese in più per ammirare il tappeto marmoreo a cui hanno lavorato dal Trecento all’Ottocento grandi artisti senesi ma non solo, come il Sassetta, Domenico Beccafumi, Matteo di Giovanni ma anche il Pinturicchio, autore nel 1505 di uno dei riquadri più belli, il Monte della Sapienza. 

 

La Porta del Cielo resterà aperta fino al 6 gennaio del prossimo anno. La visita nei sottotetti dura trenta minuti e dopo continua dentro il Duomo e la splendida Libreria Piccolomini.

Per informazioni e prenotazioni: http://operaduomo.siena.it
0577 286300 opasiena@operalaboratori.com