Il convegno "Tra storia e letteratura. Il Parlamento di Empoli del 1260", pur nell’altissimo livello dei relatori, intende rivolgersi ad un pubblico più vasto dei ricercatori e degli storici di professione, al fine di avvicinare alla storia ed alle fonti documentarie, quante più persone interessate.
L’orizzonte in cui il Comitato organizzatore del convegno vuole porre l’iniziativa non è quello di “mitizzare” il personaggio di Farinata degli Uberti, che, come tutti i personaggi storici, ebbe le sue luci e le sue ombre, enfatizzate, le une e le altre, dall’epoca ferrigna in cui visse. A “mitizzare” il personaggio ed a renderne eterno il ricordo ci ha già pensato Dante con il suo poema, nel quale si rende omaggio, non alle gesta complessive di Farinata, ma esclusivamente al suo senso civico ed al suo amor di patria, valori rispettabilissimi anche al giorno d’oggi.
L’intento dell’iniziativa vuol essere quello di mettere a confronto il mito letterario con il personaggio storico, quale emerge dai documenti d’archivio e soprattutto di inserirlo nel contesto storico, politico ed economico-sociale in cui visse. Pertanto potranno venir fuori nuove conoscenze e spunti di ricerca anche sulla storia della nostra città.
L’Amministrazione si è impegnata a pubblicare a stampa i testi delle relazioni nel più breve tempo possibile, in modo che i risultati del convegno abbiano ampia circolazione e siano duraturi nel tempo. Il convegno è relizzato dall'amministrazione comunale di Empoli insieme all'Archivio di Stato di Firenze, all'Università degli studi di Firenze, alla Deputazione di storia patria della Toscana, al Centro studi sulla civiltà comunale e con il patrocinio della Regione Toscana.
In allegato il programma della giornata di studi.
Attualità / ARTICOLO
Un convegno per ricordare il Parlamento di Empoli del 1260
Il Comune di Empoli ha organizzato per il 6 novembre un convegno per ricordare il famoso congresso avvenuto 750 anni fa

farinata degli uberti