Selezione oli extravergine di oliva DOP e IGP Toscana 2022: olio IGP Toscano di Franci Frantoio
Un video racconto per scoprire storia e caratteristiche dell’olio extravergine di oliva prodotto dall’azienda di Montenero (Grosseto)
Selezione oli extravergine di oliva DOP e IGP Toscana 2022: Olio DOP Lucca di Renzo Baldaccini
Un video racconto per scoprire storia e caratteristiche dell’olio extravergine di oliva prodotto dall’azienda agricola di San Lorenzo di Moriano
Selezione oli extravergine di oliva DOP e IGP Toscana 2022: Olio Fanciulli
Un video racconto per scoprire storia e caratteristiche dell’olio extravergine di oliva prodotto dalla società agricola Bagno a Sorra a Siena
Selezione oli extravergine di oliva DOP e IGP Toscana 2022: Frantoio del Grevepesa
Un video racconto per scoprire storia e caratteristiche dell’olio extravergine di oliva prodotto dal Frantoio Del Grevepesa a San Casciano in Val di Pesa
Ambiente /
Montepulciano contro lo spreco alimentare
Una wine bag per l’ambiente: presentata in Consiglio Regionale, l’iniziativa ideata dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano
La Toscana del tiro al volo sul tetto d’Europa
L’omaggio del Consiglio Regionale della Toscana ad Alessandro Gaetani, campione europeo di Compak Sporting
Da Chiostro a Chiostro: due giorni all’insegna del gusto a Prato
Il 4 e il 5 luglio nel Chiostro di San Domenico e nel Chiostro del Duomo sono in programma degustazioni e iniziative per scoprire tutte le eccellenze del territorio pratese
Viaggi /
L’Arcobaleno sopra il cielo dell’estate toscana
La riserva naturale della Diaccia Botrona, a Castiglione della Pescaia, ha ospitato la tappa conclusiva della rassegna
Toscana: olio su tela
Un viaggio tra storia e sapori, passato e contemporaneità alla scoperta dell’olio, prodotto d’eccellenza della Toscana
Dalla terra alla tavola: la nuova edizione di “Io sono fiorentino”
Nell’ambito del progetto regionale Vetrina Toscana, la sezione provinciale di Firenze della Confcommercio ha presentato la seconda edizione di “Io sono fiorentino”
Marciano viaggia ultraveloce. Ciuoffo: “Autostrada digitale per cittadini e imprese”
I lavori, con il contributo economico della Regione Toscana, rientrano nell’ambito dei bandi Infratel del piano BUL per portare la banda ultra larga nelle aree bianche della Regione, tramite una nuova rete pubblica
Cultura /
Il protagonista di “Squid Game” Lee Jung-jae ospite al 20mo Florence Korea Film Fest
L’attore sarà presente al cinema La Compagnia a Firenze per presentare la prima italiana di “Deliver us from Evil” di Hong Won-chan, ultimo film di cui è protagonista
Vini, territori, emozioni: ecco i Consorzi dell’Altra Toscana
Tredici denominazioni per dieci consorzi. Sono loro i protagonisti della giornata conclusiva delle Anteprime dei vini di Toscana.
Storie /
23 marzo: buon compleanno Ugo Tognazzi
Avrebbe compiuto 100 anni il 23 marzo: intoscana lo celebra con un video speciale
Gianna Nannini testimonial delle Anteprime di Toscana
Gianna Nannini, la celebre rocker senese – nonché viticoltrice – ha aperto la settimana di eventi dedicati ai vini della Toscana
Cultura /
8 marzo: l’essenza della vita è tutta al femminile
La Giornata internazionale della donna però ci offre otto parole da cui ripartire: creatività, avventura, armonia, complicità, tenacia, natura, libertà e pace
Solcando le acque del Mediterraneo, il più grande cimitero d’Europa
Per gli antichi romani era il Mare Nostrum, un centro del mondo capace di collegare culture e regioni differenti; per molti oggi invece, quella stessa distesa di mare rappresenta un ultimo, disperato, tentativo di fuga.
Ogni anno, in mare perdono la vita centinaia di migranti. Un eccidio senza fine che ha trasformato di fatto il Mar Mediterraneo – per usare un’espressione dello stesso Papa Bergoglio – nel “più grande cimitero d’Europa”.
Eppure in quelle stesse acque, ogni giorno, c’è anche chi non si rassegna a questa catena infinita di morte e atrocità. Questa è la storia di Mauro e della sua esperienza a bordo della nave ResQ
Don Santoro: dall’accoglienza dei migranti passa il nostro futuro
Diritti per tutti, un’accoglienza fraterna, una reale interazione fra culture: è questo l’invito che le associazioni umanitarie del territorio toscano rivolgono ai partecipanti al Convegno “Mediterraneo frontiera di pace”.
Il forum, che si inserisce sulla scia della precedente edizione tenutasi a Bari, chiama a raccolta a Firenze i Vescovi e i Sindaci dell’area del Mediterraneo.
Un incontro all’insegna del dialogo e della reciproca collaborazione, che si concluderà il prossimo 27 febbraio con la visita pastorale di Papa Francesco
Storie /
Il medico che inventò il Museo del Calcio di Coverciano
In ricordo di Fino Fini, indimenticato dottore della Nazionale italiana