Ambiente /
Gli occhi del bosco sul Monte Pisano: telecamere di sorveglianza dopo l’incendio del 2018
Telecamere collegate alla Sala di Protezione Civile per prevenire e contrastare nuovi incendi a due anni dal rogo che ha toccato sei comuni del Monte Pisano. Ecco come rinasce la zona dopo l’incendio e come tutelarla
Viaggi /
Bellezza oltre il limite, la Toscana come non l’avete mai vista
Alcuni degli scatti estremi del fotografo Massimo Sestini, in mostra a Forte Belvedere di Firenze
Storie /
Il viaggio intrigrante di Hideyuki Miyakawa, il pioniere del bio in Toscana
L'imprenditore giapponese fonda l'azienda Bulichella a Suvereto negli anni Ottanta. Arriva in Italia dopo essere partito dal Giappone appena ventenne. Un avventuroso viaggio in moto tra India, Iran e Pakistan. Poi a Torino l'incontro con Giugiaro al Salone dell'Automobile. Da qui diventa uno dei più grandi designer internazionali e porta lo stile italiano nel Sol Levante
Stefano Pazzagli: coltivo i miei campi, come cinquant’anni fa
Vita contadina, d’altri tempi. L’agricoltore di Suvereto gestisce da solo la sua azienda di 28 ettari. “La mattina mi sveglio alle 5, fatico tanto ma sono felice”
Viaggi /
I turisti si riscoprono ‘cittadini temporanei’ con la vacanza long stay
Palumbo, Toscana Promozione Turistica: “Un’occasione per ripensare non solo i centri minori ma anche le città d’arte”. La vacanza lunga, legata anche alle opportunità dello smart working può offrire una nuova modalità di viaggio, più a contatto con le comunità e i luoghi
Cultura /
I libri? Dal macellaio, in edicola e dal parrucchiere
A Careggine tante piccole ‘biblioteche’ diffuse. Scaffali di libri in prestito sia per i cittadini che per i turisti, ecco come il ‘problema’ di un piccolo comune viene trasformato in opportunità
Storie /
Cristina Magnani, i suoi cappelli per Samuel dei Subsonica
‘Mi ispiro alla moda degli anni Trenta e Quaranta, amo la paglia e i colori’. La hat stylist racconta dell’incontro con il cantante a Firenze e dei suoi progetti, come la nuova linea di vestiti ‘nati’ in Africa
Viaggi /
Viaggi nell’arte: il genio bizzarro di Pontormo a due passi da Ponte Vecchio
Un’improvvisa luce sbaraglia lo spettatore nella piccola chiesa di Santa Felicita a Firenze: potrebbe sembrare un espediente meraviglioso del barocco (ma non lo è), si tratta della ‘Deposizione’ dell’artista, uno dei massimi capolavori del manierismo, una sorprendente pala della Cappella Capponi, a due passi da Ponte Vecchio e Piazza Pitti
Storie /
Castelmuzio, il borgo salotto ‘modello’ di felicità
Una comunità orgogliosa, senso di civiltà, bellezza. Un gruppo di donne caparbie ha messo insieme cittadini e imprenditori per curare il borgo, quella che considerano la loro 'casa allargata', un patrimonio comune da preservare. Ecco la loro storia
Storie /
Chi eravamo, la Vecchia Toscana fa innamorare il mondo
Il gruppo nato nel 2015 oggi conta oggi circa 11 mila appassionati di foto d’epoca. Uno dei fondatori, Giovanni Diana: ‘Una comunità non solo italiana ma che comprende anche tanti francesi, americani, argentini e inglesi’. Il ‘sogno’ toscano di ieri continua a riscuotere interesse internazionale
Volterra, storie di boschi, ‘spiriti’ e di gin
Una riserva naturale, una distilleria granducale, una storia dell’Ottocento che è tornata a vivere grazie a Bruno Signorini, un moderno ‘mercante di spirito’
Storie /
Roberto Ballini, all’Elba l’uomo che parla con le api
Un acuto potente e gli insetti si fermano, come paralizzati. L’apicoltore ed ex ciclista professionista studia da anni le api con le quali ha imparato a dialogare nel suo regno d’armonia tra uomo e natura all’Orto dei Semplici
Strage di Via dei Georgofili, Firenze ricorda. Il video-racconto di intoscana
Voce narrante sono gli uomini e le donne delle istituzioni, del mondo della lotta alla criminalità e del giornalismo che raccontano la strage nella quale persero la vita 5 persone, tra cui due bambine. Firenze non dimentica. Tra i contributi quelli di Dario Nardella, Pietro Grasso ed Enrico Rossi
Cultura /
Giovanna Botteri, la ‘superdonna’ omaggiata dalle Lediesis a Firenze
Nel centro storico ecco che appare l’ultimo lavoro del collettivo di street artist. La giornalista vittima di body shaming ha risposto agli attacchi della rete e della tv con eleganza e intelligenza. ‘Oltre i capelli c’è di più’, si potrebbe dire parafrasando una vecchia canzone degli anni Novanta
L’orgoglio silenzioso di Firenze
Le strade del centro storico semideserte, tanti negozi ancora chiusi, altri riaprono con coraggio. È una città ancora surreale quella che con fatica e orgoglio prova a rialzare di nuovo la testa
Salute /
Screening di massa. I medici di famiglia potranno prescrivere i test sierologici
Entro fine giugno si arriverà a quota 500 mila test Rossi: ‘Testare quanto più possibile la popolazione’. Solo 400 in isolamento negli alberghi sanitari, il governatore: ‘il 25% dei contagi avviene in casa’
Confesercenti, i commercianti: ‘Vogliamo riaprire’. Bianchi: ‘Al governo è mancato il coraggio’
A Scandicci invece i proprietari dei negozi scrivono una lunga lettera a Conte: ‘Non vogliamo morire per il virus ma neppure di fame. Ci aspettiamo un aiuto dallo Stato per non chiudere e per non cadere nella rete dell’usura’
Remaschi: ‘Agricoltura filiera essenziale, non lasceremo indietro nessuno’
Le misure di sostegno al settore, la mancanza di manodopera nei campi, l’enoturismo messo al tappeto. Le criticità ma anche le proposte per ripartire. Parla l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana