Opinioni/
OPINIONI /
Il terremoto del 1920 visto da un sismologo
I primi studi sull’evento del 7 settembre, le molteplici possibilità di analisi e la “memoria del terremoto”. Ecco perché il sisma che colpì Garfagnana e Lunigiana, a distanza di un secolo, ha ancora molto da insegnare
OPINIONI /
Le malattie non vanno in vacanza. Ecco perché donare il sangue è importante
Ci sono buone e cattive notizie. Quelle buone: durante il coronavirus, in Toscana, le donazioni di sangue sono rimaste stabili e quelle del plasma sono perfino aumentate. Le cattive? D’estate diminuisce la propensione a donare. Quindi superiamo insieme il concetto di emergenza a favore delle donazioni programmate
OPINIONI /
Corona Virus: il mare, uno spritz e tutto si dimentica
Deboli di memoria, deboli nei fondamentali dell’educazione. Deboli. Si alza l’indice dei contagi, la gente si ammassa in spiaggia e nelle discoteche. I prossimi assembramenti si terranno di nuovo negli ospedali, in fondo la storia si ripete sempre, mai sfidarla con ignorante arroganza
OPINIONI /
La rivincita delle periferie. Pronte a spiccare il volo
La pandemia ha ridisegnato i bisogni della società. I centri storici svuotati devono provare a tracciare nuovi orizzonti. Vincono invece le città vive, quelle dove i residenti sono il vero zoccolo duro della micro-economia
OPINIONI /
Par condicio? Obsoleta e inadeguata, non tiene conto di web e social
È importante adattare la comunicazione politica alle nuove regole del web e della comunicazione digitale. In tempo di campagna elettorale si scopre come le leggi attualmente in vigore in tema di par condicio siano anacronistiche e necessitino di un cambiamento
OPINIONI /
Comunicazione e informazione pubblica. E’ tempo di una svolta culturale sul digitale
L’emergenza Covid-19 e le sue fasi successive hanno avuto un profondo e forte impatto sulla comunicazione e sull’informazione pubblica orientata sui media, social e piattaforme digitali, facendola diventare protagonista della vita quotidiana dei cittadini. Cosa serve oggi? Trasformare il cambiamento in atto ‘strutturale’, la normalità del servizio pubblico
OPINIONI /
Cittadini temporanei, nuova filosofia di viaggio in Toscana
Durante il lockdown il lancio da parte di Regione e Toscana Promozione Turistica della vacanza long stay, favorita anche dallo smart working. Un’estate nella quale ci si immerge nei luoghi più a lungo, in maniera più lenta e vicina al modo di vivere di un qualsiasi cittadino. Così cambia il turismo nell’era post-covid
OPINIONI /
Il nuovo intoscana: una piccola grande rivoluzione
Un sito profondamente rinnovato, nel design e nella struttura che rimette al centro i contenuti: articoli, foto e video. Ma anche gli approfondimenti e le opinioni. Una nuova veste grafica, contemporanea da vero “magazine” che lascia intatta l’anima profonda del portale: raccontare la Toscana
OPINIONI /
E via andare. Toscana, enciclopedia della vita a cielo aperto
Persone, paesi, borghi, storie che sanno sorprendere: ogni volta, in Toscana, è sempre la prima volta. Con il format ‘E via andare’ proviamo a raccontarvi l’emozione, lo stupore, la sorpresa Narratori di un viaggio che non finisce mai
OPINIONI /
Internet Festival, post-lockdown: qual è la direzione?
Nell’edizione – la numero 10 – parteciperanno all’evento meno persone “fisiche” e molte di più “virtuali”. I lavori sono in corso