Cultura/

Premio Bancarella della cucina, ecco i sei finalisti

Domenica 22 ottobre a Pontremoli lo spoglio delle schede dei grandi elettori ed esperti del panorama gastronomico nazionale per decretare il vincitore

Alessandro Morelli vincitore del 17° Premio Bancarella della cucina nel 2022

Oscar Farinetti con “E’ nata prima la gallina…forse” (Slowfood), Flavio Pedrotti Moser con “Eros e cucina” (Reverdito), Pietro Catzola con “Il cuoco dei Presidenti” (Solferino), Massimiliano Scotti e “Il gelato tutto l’anno” (Mondadori), Maria Teresa di Marco con “La Boqueria e i mercati di Barcellona” (Guido Tommasi Editore) e “Menu. Storie da gustare” di Autori Vari, a cura di Maddalena Castegnaro Guidorizzi e Teo De Palma (Alessio Rega Les Flaneurs): sono questi i finalisti del premio Bancarella della Cucina.

La manifestazione quest’anno taglia il traguardo della XVIII edizione. È una costola del ben più noto Premio Bancarella e nel corso degli anni si aggiunta anche la versione dedicata al mondo dello sport.

Domenica 22 ottobre alle 16,30 al Palazzo Dosi-Magnavacca di Pontremoli il notaio del premio, spoglierà le schede dei grandi elettori ed esperti del panorama gastronomico nazionale. Si decreterà così il vincitore assoluto al quale verrà consegnato il “San Giovanni di Dio”, protettore dei librai, importante scultura di Umberto Piombino.

Premio Bancarella, come andò nel 2017

L’anno scorso a vincere il XVII Premio Bancarella della Cucina fu con 38 preferenze, Alessandro Morelli, autore del libro “Il sapore dei sogni”, Casa Editrice Tarka. A cinque lunghezze di distanza “Confesso che ho mangiato” di Davide Paolini, a sette “Guadagnarsi il pane” di Luca Clerici e a seguire “Custodi del vino” di Laura Donadoni, “Come riconoscere i vini” di Jacopo Mazzeo ed infine “Menu Risorgimento” del collettivo Cougnet.

I più popolari su intoscana