Innovazione/ARTICOLO

1° posto per l'Università di Siena nella classifica di Censis-Repubblica

Posizionate bene anche Firenze e Pisa nella categoria dei “Mega” Atenei con più di 40mila iscritti

/ Redazione
Mer 8 Aprile, 2015
Università di Siena

Secondo l’ultima indagine pubblicata dal Censis, l’Università di Siena è il migliore Ateneo in Italia nel quale studiare le materie umanistiche. La classifica si divide in cinque categorie: i mega atenei che contano oltre 40.000 iscritti, i grandi atenei che contano tra i 20.000 e i 40.000 iscritti, i medi atenei che contano tra i 10.000 e i 20.000 iscritti, i piccoli atenei che non superano i 10.000 iscritti e i Politecnici.

Nella categoria dei “mega” Firenze si colloca al terzo posto e Pisa al quinto. Numero uno indiscusso a Siena nella categoria degli Atenei “medi” con un punteggio per l’area umanistica di 105 punti. L’università di Siena è anche l’unica della classifica ad avere circa questo stesso punteggio sia in “progressione di carriera” sia in “rapporti internazionali”. I dati si riferiscono all’indagine pubblicata sulla Grande guida all’Università 2014/2015 di Repubblica.

E’ molto ampia l’offerta di corsi di laurea triennale e magistrale attivata nel settore umanistico per l’Università di Siena. Nell’area delle lettere, lingue, storia, filosofia, formazione, beni culturali, comunicazione, per l’anno accademico 2015 / 2016 sono attivate, nelle sedi di Siena e Arezzo, questi corsi triennali: Lingue per la comunicazione interculturale e d’impresa (Arezzo), con i curricula lingue per la comunicazione interculturale e intercultura e lingua italiana; Scienze dell’educazione e della formazione (Arezzo); Scienze della comunicazione; Scienze storiche e del patrimonio culturale con i curricula in Archeologia, Storia e documentazione, Storia dell’arte, Spettacolo; Studi letterari e filosofici con i curricula in Filosofia, Lettere classiche e Lettere moderne.

Per quanto riguarda le lauree magistrali, è possibile scegliere tra Antropologia e linguaggi dell’immagine, con i curricula Antropologia e ricerca sociale e Antropologia dell’immagine e dello spettacolo; Archeologia; Language and mind: linguistics and cognitive studies, un corso interamente in lingua inglese diviso in dua curricula: Linguistics and cognition e Philosophy and cognition; Lettere classiche; Lettere moderne con i due curricula Filologico, linguistico e letterario, e Letterature straniere; Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni (Arezzo); Storia dell’arte; Storia e filosofia, con il curriculum attivato a Siena e il curriculum Storia e filosofia: pratiche del sapere e della cittadinanza attivato nella sede di Arezzo; Strategie e tecniche della comunicazione con i curricula Tecnologie e metodi per l’experience design, Comunicazione pubblica e sociale e giornalismo, Comunicazione persuasiva e pubblicitaria.