Vengono da tutto il mondo, anche da paesi come Cina, Iran e Russia sono i dodici giovani direttori d’orchestra del Conservatorio di musica Luigi Cherubini di Firenze che guideranno l’Orchestra del Cherubini, da venerdi 6 a lunedi 16 giugno, in quattro concerti, presso il ridotto del Teatro Comunale, il Conservatorio Cherubini (sala del Buonumore) e l’Istituto di Scienze Militari aeronautiche di Firenze. Gli studenti della classe d’orchestra del Maestro Alessandro Pinzauti eseguiranno alcuni brani tratti dal primo atto del Barbiere di Siviglia di Rossini e la Sinfonia in fa maggiore n.8 op.93 di Beethoven.
I direttori d’orchestra sono Pietro Adragna, Matteo Belli, Niccolò Bulgarini, Gabriele Centorbi, Riccardo Dallara, Lorenzo Fiorentini, Yuchao Gao, G. Farhad Mahani, Andrea Musumeci, Leonardo Pompeo, Maria Lorena Suarez, Valentino Alfredo Zangara. In ogni evento, i direttori guideranno l’Orchestra accompagnati dai pianisti collaboratori Jin Heui Kang e Cristiano Manzoni e da diversi solisti.
Si parte venerdì 6 giugno alle ore 21.00 presso il Ridotto del Teatro Comunale, ad esibirsi saranno Lilly Jørstad e Laura Verrecchia nel ruolo di Rosina, Alfonso Zambuto in quello del Conte d’Almaviva, Figaro sarà Seonghoon Park, Bartolo Dielli Hoxha e Fiorello Omar Cepparolli.
"Quella di direzione d’Orchestra è una delle classi migliori del Conservatorio, una classe internazionale. Quello che proponiamo in questi eventi è un lavoro molto impegnativo perchè ha a che fare con una preparazione progressiva complessa: gli studenti iniziano con lo studio accompagnati dai pianoforti, poi si aggiungono i cantanti e piano piano gli elementi dell’orchestra fino all’orchestra intera" ha dichiarato il direttore Flora Gagliardi "È come se questo lavoro fosse scandito e scansionato in periodi di diversa preparazione. Un lavoro complesso perchè gli studenti sono numerosi ed ognuno di loro deve avere uno spazio. Ci sono da anni interessi su questa classe, proprio perchè è così produttiva, e così abbiamo avuto l’opportunità e l’accoglienza del Teatro Comunale due anni fa, la Fondazione Villa Strozzi l’anno scorso e quest’anno la Scuola di scienze militari aereonautiche".
Ingresso libero
Per informazioni www.conservatorio.firenze.it