Ambiente/ARTICOLO

12 Marzo: torna "Operazione Scuole Pulite"

La campagna di Legambiente all'insegna della qualità, della vivibilità e della sicurezza degli edifici scolastici

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
La scuola si fa sostenibile è questa la tematica di approfondimento proposta per la tredicesima edizione di Nontiscordardime – Operazione Scuole Pulite, la giornata di volontariato organizzata da Legambiente dedicata alla qualità, alla vivibilità, alla sicurezza e alla sostenibilità degli edifici scolastici, al fine di rendere protagonista la comunità scolastica di un cambiamento in chiave ecologica.

Anche in questa edizione toscana parlano i numeri, 357 classi, 63 scuole, 7600 studenti supportati da molti volontari che sono militanti di Legambiente, genitori e insegnanti, i quali dedicano questo giorno ad azioni civiche finalizzate a migliorare le condizioni del proprio edificio scolastico. Sessanta tre, dunque, le scuole toscane, che, anche quest'anno, si dedicano a compiere gesti mirati per mantenere in buono stato di salute la propria scuola. Dalla pulizia alla verniciatura, dalla piantumazione di alberi e piantine alla creazione di aiuole e orti didattici, piccoli interventi di manutenzione dal cortile all'area immediatamente antistante alla scuola, che per l'occasione, si trasforma in luogo di socializzazione con laboratori, esperimenti, incontri e lezioni.

Giovani che fanno la differenza. E’ questo il messaggio che Publiambiente vuole lanciare in occasione dell’inaugurazione del nuovo centro di Raccolta a Fucecchio che averrà sabato 12 marzo alle ore 10.30 in località Ponte a Cappiano. L’evento che sarà realizzato in concomitanza con l’iniziativa di Legambiente Non ti scordar di me – Operazione scuole pulite” vedrà la partecipazione dei ragazzi che conferiranno presso il Centro, i rifiuti raccolti durante le operazioni di pulizia dei loro Istituti.

Un appuntamento da mettere in agenda dunque, quello del 12 marzo, che parla di temi importanti e premia l'impegno delle scuole per il risparmio energetico. Da Firenze ad Arezzo molte le scuole che si daranno da fare con interventi mirati e interamente dedicati alla salute del loro istituto, da Pisa a Livorno, da Siena a Massa, da Prato a Pistoia, passando anche per le piccole scuole di paese, molte saranno le attività.

Attività volte a riflettere sulla percezione del rischio, sulle norme di sicurezza, sulle barriere architettoniche, sulle norme igienico-sanitarie e sulle certificazioni di agibilità, attraverso giochi, esperimenti, oltre che ad opere di manutenzione tecniche. Laboratori creativi ma a scopo didattico, murales, fotografie, mostre, e giochi sul tema della sicurezza scolastica. L'edificio scolastico deve essere, dunque, un luogo sicuro e confortevole per tutti coloro che lo vivono quotidianamente.

Per info sull'iniziativa www.legambientescuolaformazione.it
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.