Attualità/ARTICOLO

125 anni senza Carlo Lorenzini Anniversario del 'papà' di Pinocchio

Il 26 ottobre 1890 scomparve, a 64 anni, l'autore di una delle fiabe più conosciute al mondo, ma anche giornalista e 'quasi' prete

/ Redazione
Lun 26 Ottobre, 2015
Carlo Lorenzini Pinocchio

Una vita interamente dedicata agli studi ed alla scrittura quella di Carlo Lorenzini, conosciuto internazionalmente come Carlo Collodi e 'padre' del burattino più famoso al mondo. Nella giornata di oggi, 26 ottobre, ricorrono i 125 anni dalla scomparsa, avvenuta nel 1890 a causa di un malore, probabilmente subito dopo un infarto.

Fine umanista, Carlo Lorenzini nacque nel cuore di Firenze - in quella via Taddea dove tuttoggi resta una lapide a memoria - da Domenico Lorenzini e Angiolina Orzali, cuoco e domestica a servizio della ricca famiglia dei Ginori che, forse non a caso, danno il nome alla via che interseca la via Taddea dove nacque lo scrittore.

Iniziò gli studi ad 11 anni in seminario a Colle Val d'Elsa, dove intraprese anche la carriera ecclesiastica. Tra i 18 ed i ventuno anni intraprese l'attività prima di aiuto commesso nella libreria Piatti di Firenze, poi come redattore per la Rivista di Firenze. Una carriera che proseguerosegue rapidamente nonostante lo scoppio della prima Guerra d'Indipendenza - che lo vide protagonista sul fronte delle battaglie di Curtatone e Montanara assieme ad altri studenti toscani - arrivando ad essere , a 24 anni, amministratore della stessa libreria Piatti.

Anche nell'età adulta Carlo Lorenzini alternò i successi nel settore editoriale - diventando uno dei maggiori rappresentanti sia nel campo artistico-letterario che in quello musicale - all'attività sul fronte italiano del Risorgimento, partecipando alla seconda Guerra d'Indipendenza come soldato regolare piemontese nel Reggimento Cavalleggeri di Novara.

Dopo aver partecipato, come redattore, al "Novo vocabolario" della lingua italiana, arriva nel 1881 l'uscita de "Le avventure di Pinocchio". Una fortuna dapprima popolare - grazie ad un notevole successo di pubblico - e solo dopo la morte del Lorenzini, avvenuta nel 1890, anche da parte della critica: nel 1903 è Benedetto Croce a 'scardinare' Pinocchio dal solo ambito della letteratura per ragazzi.

Quello di Pinocchio è, ad oggi, un successo di difficile valutazione mondiale: da Tolstoj al cinema fino alle riproposizioni Disney, tutto il mondo conosce ormai la storia del burattino creato da Carlo Lorenzini.

 

Ti potrebbe interessare anche:

- Il Medioevo di Massa Marittima Scoperte ceramiche e monete

- Filippo Lippi vola da Empoli a Tokyo in "cambio" di un restauro del '400

- A Lucca i manoscritti del Medioevo Restaurati 26 testi del nono secolo