Cultura/ARTICOLO
14 LUGLIO
Tutte le star del Main Stage

crookers
C+C=MAXIGROSS (VENETO)
I C+C=Maxigross hanno iniziato a diventare una banda pian piano, giorno dopo giorno. Prima erano un gruppo di giovani di ogni età. Cantavano nel coro della chiesa con tutto il paese. Prima. Poi, le canzoni hanno iniziato a venire fuori da sole. Organetti da oratorio, chitarrine di legno stagionato e tante voci diverse. Una delle band più curiose del festival.
MC2 (FRANCIA)
Duo originario di Marsiglia la cui musica è una miscela di glitch hop, dubstep, idm e discrete ma forti influenze mediterranee. Miosine e Ckel iniziato a fare musica insieme nel 2008 e in breve pubblicano remix per artisti del calibro di Missil, Tambour Battant, Nasser o su etichette come Boxon, Leonizer o Discograph. Nel 2011 pubblicarono il loro primo EP “MC Slicing” su etichetta I.O.T.Records, per poi entrare a far parte del team Château Bruyant per cui nel 2012 pubblicano l’EP “Beat Em Up”.
ORCHESTRA MULTIETNICA DI AREZZO (ITALIA)
Cultura e musica significano pluralità, confronto e mescolanza. L’Orchestra Multietnica di Arezzo propone un repertorio che spazia dalla tradizione araba a quella ebraica, dall’est Europa al Bangladesh, alla taranta pugliese. Coordinata da Enrico Fink, grande esperto di musica ebraica e di word music, l’attuale formazione,.è costituita da 28 musicisti provenienti da Albania, Palestina, Libano, Nigeria, Argentina, Colombia, Bangladesh, Inghilterra, Svizzera e dalle più svariate regioni italiane.
MAGNIFICO (SLOVENIA)
Nella sua carriera Robert Pesut detto Magnifico cambia la sua immagine con tale fantasia e così tante volte, da esser proclamato “la Madonna della Slovenia”. Ogni video una nuova immagine, una nuova provocazione per ogni nuovo album. Fin dagli inizi inserirsce elementi etnici nella musica pop contemporanea: inizia la carriera solista con l’adattamento di ”24.000 baci”, e arriva all’ultimo “Magnification”, cocktail di stili musicali con ingredienti funky, techno, R&B e latini, turbofolk e balcanici.
YANN TIERSEN (FRANCIA)
Polistrumentista e compositore francese, reso popolare dalla colonna sonora de “Il favoloso mondo di Amelie”, ha pubblicato il suo settimo lavoro “Skyline” a ottobre 2011. Un’opera di sperimentazione, una miscela di sonorità classiche unite a synth vintage, chitarre elettriche, sonorità distorte e melodie elettroniche, registrato tra Parigi, San Francisco e Ouessant (una piccola isola al largo della costa occidentale della Bretagna) e mixato da Ken Thomas (Sigur Ros, M83, David Bowie, Psychic TV).
BATIDA (PORTOGALLO/ANGOLA) - sonicbids
Batida è la creazione di DJ Mpula, all’anagrafe l’ angolano-portoghese Pedro Coquenão che combina sample da vecchie canzoni angolane degli anni 70 a moderna dance elettronica. La musica è il punto di partenza ma attraverso danza, poesia, grafica, fotografia, radio e video Batida tocca temi sociali e politici. Partito come show radiofonico per promuovere la nuova musica africana, è evoluto in un live show con ballerini, DJs, MCs. L’album omonimo d’esordio è pubblicato nel 2012 da Soundway Records.
CROOKERS (ITALIA)
Phra e Bot, aka Crookers: il primo nasce a Omegna, il secondo a Milano. Insieme formano la giovane coppia di DJ italiana che da qualche anno gira infuocando i dancefloor e i timpani di milioni di persone. Sin dal principio il loro stile si caratterizza per una costellazione musicale apparentemente impossibile ma perfettamente funzionante: house, dubstep, ragga, rap e grime melodico. Tra le collaborazioni U2, Chemical Brothers, Armand Van Helden, Lady Gaga & Beyonce, Igor Cavalera, Soulwax, Kelis.