Cultura/ARTICOLO

150 anni di storia d'Italia attraverso le pagelle scolastiche

Fino al 30 gennaio le pagelle delle elementari in mostra a Tavarnelle Val di Pesa

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
mostra pagelle
Le pagelle hanno parlato di noi alle nostre famiglie, ai nostri compagni, a noi. Irrimediabilmente, senza mezze parole, con franchezza e semplicità. Un numero e un aggettivo, inseriti in una tabella, riflettevano la misura del nostro essere a scuola, del nostro partecipare alle prime tappe di un percorso comune che avrebbe per sempre lasciato un segno e reso protagonisti gli italiani, in quanto studenti e cittadini in divenire.

E' basata sulla centralità e l'importanza della scuola elementare nella storia la mostra allestita nelle sale di Palazzo Malaspina a San Donato in Poggio, organizzata dall'Unione dei Comuni di Barberino e Tavarnelle in collaborazione con la Regione Toscana e curata dal docente universitario Umberto Cattabrini.

Si intitola “Le pagelle nei 150 anni della scuola elementare in Italia” e raccoglie centinaia di documenti di valutazione provenienti da diverse regioni della penisola, abbinate a materiale fotografico e legato alla vita della scuola del territorio chiantigiano: calamai, penne, tavolini, lavagne, grembiuli. L'iniziativa è ampliata da uno straordinario repertorio di foto d'epoca sulla scuola appartenenti all'archivio di Mario Forconi. Tra le tante immagini in bianco e nero, quelle di noti personaggi del territorio ritratti in classe, come il pittore Alfredo Nannoni, il regista Ugo Chiti. Anche il sindaco Sestilio Dirindelli è protagonista di una foto di classe.

La mostra è costituita da materiale che illustra, racconta e spiega i fatti più significativi della storia della scuola elementare, vista soprattutto attraverso le pagelle. I pannelli sono affiancati da teche che espongono oggetti originali che nel tempo hanno caratterizzato il fare scuola del maestro e il lavoro dello scolaro.

“Quello che si potrà leggere e vedere
- dichiara Umberto Cattabrini - è uno sguardo affettuoso alla scuola primaria, che ogni cittadino italiano a ha conosciuto, e che nel bene e nel male più di ogni altra scuola lascia una traccia che orienta le scelte future di studio e di lavoro, i comportamenti sociali e i valori che guideranno la vita di una persona”.

“L'iniziativa – commenta l'assessore Baretta si inserisce nell'ambito di una riflessione, di un lavoro di ricerca sulla storia dell'istituzione scolastica, utile anche a comprendere la prospettiva futura del mondo della scuola, la mostra che accoglie anche materiale proveniente dal nostro territorio vede il coinvolgimento e la partecipazione degli insegnanti e degli studenti di Tavarnelle e Barberino”.

La mostra è ad ingresso libero e rimarrà aperta fino al 30 gennaio, nei giorni venerdì sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00.

Informazioni:

Tel. +39 055 8050886
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.