Inaugurerà venerdì 15 febbraio per rimanere aperta fino la 30 settembre 2013 la mostra di monete antiche al Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Il Monetiere del museo fiorentino custodisce una tra le più belle e importanti collezioni italiane di medaglioni di età romana imperiale, oggi interamente edita in due volumi di catalogo e della quale viene ora esposta una scelta di 150 esemplari in oro, argento e bronzo, databili tra il I sec. d.C. (Nerone) e il IV sec. d.C. (Graziano).
La diffusione delle monete d'oro inizia negli anni di regno degli imperatori del I secolo d.C. Una maggiore produzione si realizza a partire dal II secolo d.C., sotto gli imperatori Traiano, Marco Aurelio e Commodo e diventa decisamente più ricca con i ritratti di imperatori a partire dall’età di Costantino I e dei suoi successori.
Come già avveniva per le statue, le monete rappresentavano un modo per veicolare presso tutti i sudditi dell'impero il volto dell'imperatore: oltre all'utilità pratica esisteva dunque un valore intrinseco di affermazione del potere.
Le medaglie d'oro e d'argento, a differenza di quelle di bronzo, erano un bene ambito sia per la loro valuta, sia come forma di tesaurizzazione di un metallo pregiato. Alcuni furono prodotti nelle città dell’Oriente mediterraneo e nelle regioni limitrofe, nei territori conquistati da Roma, ma la legenda rimase in greco, spesso con l’indicazione del nome della città emittente.
Una serie in esposizione alla mostra è costituita dai cosiddetti “contorniati”, medaglioni con un solco inciso al tornio su ogni faccia, che su un lato mostrano sempre il ritratto di un imperatore o di un personaggio illustre (da Alessandro Magno ad Omero, da Cesare a Mario) e sull’altro lato episodi leggendari, personificazioni, grandi monumenti pubblici o scene di giochi circensi. Prodotte prevalentemente tra il 170 e il 350 d.C., si pensa che queste monete fossero utilizzate come tessere di ingresso agli spettacoli, premi per atleti, pedine da gioco, amuleti e talismani.
Info: Costo del biglietto: 4,00€; Riduzioni: 2,00€; Per informazioni 055 2357720 - 055 2357717
Orario: tutti i giorni ore 8,30-14,00; Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì: fino alle 19,00
Telefono: 055 2357720
E-mail: sba-tos@beniculturali.it
Cultura/ARTICOLO
150 monete antiche in mostra al Museo Archeologico
Il Monetiere di Firenze custodisce una delle più belle e importanti collezioni italiane di esemplari di epoca romana

medaglia