AttualitĂ /ARTICOLO

180 giovani in scena per "Convivenze" con Niccolò Fabi

A Campi Bisenzio lo spettacolo a conclusione del progetto "Filigrane"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Filigrane, azione di sistema delle politiche giovanili della Regione Toscana dal 2008 al 2010, è nata con l'intento di lavorare con le persone, con i contesti per costruire insieme un nuovo modo di pensare la comunità.

Questa riflessione ha trovato un percorso naturale e stimolante nella proposta di costruire un “laboratorio delle espressioni diverse” che potesse costruire un’unica “elaborazione” attraverso il contributo di ogni partecipante.

Tale processo, per Filigrane, è sembrato perfettamente collimante con un progetto di Niccolò Fabi (già testimonial nel 2009 nell’evento fiorentino dei giovani organizzato dalla Regione Toscana) denominato “Violenza124”.

E’ nato successivamente il progetto Convivenze, un percorso di sperimentazione e laboratori che ha lo scopo di arrivare alla realizzazione di una performance finale partendo da una unità di misura comune, la convivenza. Cinque esperienze artistiche giovanili, provenienti da altrettanti progetti finanziati dalla Regione Toscana attraverso l’APQ sulle politiche giovanili, si sono confrontate su questo tema e hanno prodotto cinque momenti artistici che messi assieme racconteranno la convivenza secondo i giovani toscani.

Niccolò Fabi è stato il direttore artistico, ma più propriamente il mediatore, il facilitatore l’accompagnatore. Si tratta di costruire una storia composta da espressioni diverse (musica, immagine, movimento, parole, ecc.) e raccontata da voci diverse. Data una unità di misura di base, “una struttura quindi appena accennata, con un carattere sufficientemente preciso per essere ispirante, ma non compiuta in modo da lasciare un vuoto da riempire”. In questo modo si creano le condizioni libere per dare luogo a un processo di dialogo e così costruire un unico concepimento che di fatto è la somma rispettosa di ogni contributo.  Una somma che è un modo più ricco di rappresentare, in questo caso, la convivenza

Questo progetto si conclude e viene presentato, non a caso, alla partenza del nuovo progetto sulle Politiche Giovanili della Regione Toscana Giovanisì, che dall’inizio del 2011 lavora sull’autonomia dei giovani toscani grazie a 26 azioni che riguardano, fra gli altri, i temi della casa, del lavoro e della formazione.

Sabato 17 settembre 2011 il Teatro Dante di Campi Bisenzio (Fi) ospita ’Convivenze’,
ultima tappa del progetto promosso dalla Regione Toscana con la direzione artistica del cantautore Niccolò Fabi al quale partecipano La Compagnia delle Arti Distratte, La mia inquadratura, Misdea [Live Soundtracking] & Barbara Tinti - Giacomo Viti e SonflowerFilms by Clizia Corti, Cantiere Teatrale - La Compagnia di Viaggio, La Scena Muta e Azzonzo.

PROGRAMMA di sabato 17 settembre (ingresso libero)

Ore 12 - Liceo Scientifico Agnoletti di Campi Bisenzio (Via G.Lorca, 1)
CONVIVENZE ... A SCUOLA
Niccolò fabi Incontra gli studenti

Ore 17 - Teatro Dante
CONVIVENZE ... Incontro pubblico
Niccolò Fabi - cantante
Salvatore Allocca – Assessore Welfare e politiche per la casa RT
Carlo Andorlini – Responsabile Ufficio Giovanisì RT
Emiliano fossi - Assessore politiche educative, politiche culturali e partecipazione Comune Campi Bisenzio

Ore 19 - Foyer del Teatro Dante
CONVIVENZE ... Aperitivo
Ore 21 - Teatro Dante
CONVIVENZE ... Lo spettacolo

Info:
segreteria@giovanifiligrane.net
Teatro Dante – piazza Dante 23, Campi Bisenzio (Fi)