Innovazione/ARTICOLO

2 milioni e mezzo per la Bigattiera

L’UniPi mette all’asta il podere dove un tempo veniva allevato il baco da seta. Altri due immobili in vendita per ricavare i fondi necessari alla manutenzione degli immobili destinati alla didattica

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
bigattiera
Prosegue il programma di dismissione di immobili non necessari allo svolgimento delle attività di didattica e di ricerca da parte dell’Università di Pisa.

La prossima asta riguarda il fabbricato denominato “Bigattiera”, situato a San Piero a Grado, via Livornese n. 772/776/778. Si tratta di un interessante fabbricato di forma planimetrica rettangolare a tre piani fuori terra, oltre a soffitte, che ha superficie coperta di 880 metri quadri e un’area di pertinenza di circa 4.100 metri quadri, con due pozzi e lavatoi e con un piccolo locale ex-forno. L’immobile, originariamente adibito alla coltivazione del baco da seta e ad alloggiare diversi nuclei familiari di guardie delle R.R. Cacce nella Tenuta di Tombolo, ha conservato la prevalente funzione residenziale plurifamiliare: sono infatti presenti svariate unità abitative, in uso fino a qualche anno fa.

Il prezzo a base d’asta è di euro 2.647.000
e la scadenza per la presentazione delle offerte è il 10 maggio 2010.

In vendita anche, sempre mediante asta pubblica, due immobili prospicienti la via Aurelia sud: un fabbricato con ampio terreno presso il “Podere Poggio al Lupo”, con seconda asta a prezzo ribassato di euro 67.500; una porzione del “Podere Casone”, con prezzo a base d’asta di euro 363.000.

Gli avvisi di vendita e altre informazioni sono reperibili sul sito dell’Ateneo http://www.unipi.it/ateneo/bandi/immobili/index.htm o ai numeri telefonici dell’Ufficio Patrimonio 050-2212924/928/180/342.

Topics: