Viaggi/ARTICOLO

2015 alla scoperta dell’archeologia Tanti eventi in tutta la Toscana

Mostre, convegni ed enogastronomia per scoprire un tesoro sconosciuto che è sotto ai nostri piedi. Il programma è stato presentato alla Borsa Internazionale del turismo di Milano

/ Costanza Baldini
Mer 28 Gennaio, 2015
archeologia

La Toscana è una regione che contiene un patrimonio archeologico straordinario che si trova tutto sotto ai nostri piedi e di cui spesso siamo inconsapevoli. Come per esempio le catacombe di Chiusi e Pianosa, il teatro romano di Fiesole e Volterra, le aree archeologiche di Gonfienti, Vetulonia e Sovana, il parco archeologico di Baratti e Populonia, il museo delle navi antiche di Pisa, i mosaici della Fortezza Medicea di Arezzo e la necropoli recentemente scoperta sotto l’ala di levante degli Uffizi.

Il 2015 sarà l’anno che la Regione Toscana ha deciso di dedicare interamente alla valorizzazione di questa ricchezza artistica e storica che ci appartiene e di cui dobbiamo e possiamo riappropriarci. Un imponente calendario di eventi tra convegni, mostre e iniziative enogastronomiche scandirà tutto l’anno, presentato a Milano in occasione della Borsa Internazionale del Turismo.

Si comincia il 20 febbraio con “Tourisma” il Primo Salone Internazionale dell’Archeologia che poterà per tre giorni nel palazzo dei congressi di Firenze personalità del calibro di Alberto Angela, Philippe Daverio, Louis Godart, Valerio Massimo Manfredi, il ministro Dario Franceschini e studiosi da tutto il mondo. Durante il Tourisma sarà anche presentata una nuova Guida archeologica della Toscana con dieci itinerari “Sulle strade del Grand Tour”.

Dal 14 marzo al 21 giugno a Palazzo Strozzi si terrà l’imponente mostra “Potere e Phatos bronzi del mondo ellenistico” con capolavori proveniente dal Paul Getty Museum di Los Angeles e la National Gallery of art di Washington.

Dal 20 marzo al 21 giugno il Museo Archeologico Nazionale di Firenze ospiterà “Piccoli grandi bronzi. Capolavori greci, etruschi e romani delle collezioni mediceo-lorenesi”. In mostra la straordinaria collezione di statuette bronzee raccolte nel corso di circa tre secoli dalle dinastie medicea e lorenese.

Nel mese di luglio si terranno come ogni anno in Toscana le “Notti dell’archeologia” oltre duecento eventi nei parchi e nel musei alla scoperta dei tesori archeologici del territorio. Mentre dal 20 al 23 agosto nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio si terrà il XI Congresso Internazionale di Egittologia.

Ma non è finita qui nel 2015 si festeggiano anche i dieci anni del MAEC il Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona che ha messo in campo un fitto calendario di eventi. L’estate vedrà anche aprirsi i parchi della Val di Cornia con un ciclo di incontri a cura di Slow Food e Costa degli Etruschi dedicati al tema dell’alimentazione nella storia.

Per il mese di settembre è ancora in preparazione “Il mondo che non c’era”, una grande mostra di ceramiche precolombiane  organizzata grazie al Centro Studi e Ricerche Ligabue di Venezia e il Musée du quai Branly di Parigi.