Attualità/ARTICOLO

25 novembre: giornata contro la violenza sulle donne

Il festival NICE propone il film di denuncia "Una su tre"

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
donne_violenza
Nel nostro paese sono in aumento le violenze contro le donne all’interno di rapporti di coppia. A denunciarlo, a solo due giorni dalla giornata per combattere questo forma nascosta ma implacabile di violenza, proclamata per domenica 25 novembre, è il Telefono Rosa, che afferma che questo tipo di abusi ha raggiunto l’85% di tutte le violenze, in aumeto del 3% rispetto al 2011.
Dati che dimostrano come nel nostro paese ci sia bisogno di ripartire dall'educazione a nuovi rapporti uomo-donna, che portino ad una vera rivoluzione nella mentalità degli italiani.

Un ottimo strumento di lotta alla violenza è senz'altro la cultura e in questo ambito anche il cinema può fre la sua parte. Il festival N.I.C.E. New Italian Cinema Events, il Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights/Europe e il Comitato Pari Opportunità del Comune di Firenze, in collaborazione con “Consonanze” e “Centro di ascolto Uomini Maltrattanti” Onlus, presentano l'incontro “Una su 3 – La violenza domestica", domenica 25 novembredalle 10,30 alle 13,30 presso la Sala delle Vetrate, in Piazza Madonna della Neve a Firenze.

“Una su Tre” si riferisce alla statistica secondo cui in Italia una donna su tre ha subito e subisce violenze dal partner. Una cifra impressionante che rende ancora più credibile il dato mondiale secondo cui è proprio questa la causa principale di morte per le donne tra i 16 e i 44 anni: più del cancro, più degli incidenti stradali. Un tipo di violenza che non vive in realtà lontane, incivili, straniere, degradate, ma colpisce in modo trasversale donne e uomini di ogni livello sociale e culturale.

Alla proiezione del documentario “Una su tre” di Claudio Bozzatello, presente in sala, seguiranno gli interventi di Marina Pisklakova (attivista per i diritti delle donne e “Human Rights Defender” del progetto educativo “Speak Truth To Power” del RFK Center), Maria Mocali (esperta di violenza domestica e “local hero” del progetto educativo “Speak Truth To Power” del RFK Center), Alessandra Pauncz (psicologa,
Presidente Centro Ascolto Uomini Maltrattanti – CAM), Paolo Pratesi (Dirigente 118). A moderare l'incontro Cristina Giachi, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Firenze.
In apertura e chiusura il concerto “I canti delle donne” eseguito dal Maestro Daniela Dolce e dal suo Ensamble Almadeà (per il quale si ringrazia Nicoletta Arbusti di Consonanze).

Topics: