Quando devi rinnovare la tua assicurazione auto oppure attivarla perché compri una macchina nuova, ti trovi davanti a un mare di proposte diverse. A quel punto diventa davvero difficile confrontarle tutte e scegliere la migliore: costi, massimali, coperture, garanzie accessorie etc etc. In questo articolo, quindi, cercheremo di darti dei consigli e di riassumere tutta la procedura in 3 semplici passi per avere una polizza auto conveniente. Andiamo a vederli.
1. Trova una polizza auto conveniente su un comparatore online
Come abbiamo accennato all’inizio, le compagnie assicurative sono molte e tutte offrono diverse polizze auto. Il mercato assicurativo, così, è pieno di possibilità diverse. Ogni società viene controllata dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), ma gestisce le proprie offerte e tariffe in maniera totalmente autonoma. Di conseguenza, uno dei modi più semplici e veloci di avere una panoramica generale di tutti i prodotti del mercato è quello di utilizzare un portale di comparazione.
Questi siti internet, come ad esempio SuperMoney, ti permettono di confrontare le assicurazioni online per l'auto e trovare in poco tempo una polizza auto conveniente. Per farlo ti richiedono solo alcuni tuoi dati, le caratteristiche del veicolo e le tue abitudini da automobilista, come il numero di km che percorri mediamente all’anno oppure dove lasci parcheggiata l’auto durante la notte.
2. Richiedi un preventivo gratuito
Una volta che hai individuato una polizza auto conveniente, è tempo di richiedere un preventivo. Spesso puoi farlo direttamente dal sito del comparatore online, altrimenti devi contattatare la compagnia assicurativa. Si tratta sempre di un’operazione non vincolante e gratuita, che ti dà modo di controllare nel dettaglio le caratteristiche dell’assicurazione auto che ti viene proposta, in modo da capire se si sposa effettivamente con le tue esigenze. Puoi anche chiedere più preventivi a compagnie diverse per confrontarli e scegliere quello più conveniente.
Confrontando i preventivi, però, non analizzare soltanto il premio assicurativo annuale: scegliere la polizza che costa meno non è sempre l’idea migliore, perché potrebbe non comprendere eventuali situazioni che invece ti farebbe comodo avere coperte. Quindi, controlla bene tutte le clausole che fanno parte della polizza auto, analizzando bene i particolari. Un contratto assicurativo è un documento tutt’altro che semplice da leggere e capire, quindi fai sempre molta attenzione.
3. Analizza le voci di spesa della polizza assicurativa
Per aiutarti, ti elencheremo qui di seguito quali sono le principali voci che dovrai andare a controllare nella tua polizza assicurativa prima di sottoscriverla. Come ti dicevamo, infatti, oltre ai costi ci sono tanti elementi che concorrono a rendere un’assicurazione auto conveniente o meno. I parametri a cui devi fare più attenzione sono i seguenti:
- Premio assicurativo. Si tratta di una importo definito, che spesso viene pagato a rate, a tuo carico ed è la principale spesa che dovrai affrontare e a cui dovrai fareattenzione quando confronti i preventivi di polizza auto che hai richiesto. Sul contrattotroverai la dicitura “premio lordo”, che indica l’importo che dovrai versare alla compagnia per quell’anno.
- Classe di merito. La classe di merito è un parametro basato sul numero di incidenti che causi nella tua storia di automobilista: più il numero è alto, più sarà cara la polizza RCA. Controlla che tu sia stato inserito nella classe di merito giusta per non trovarti a dover pagare di più.
- Franchigia. La franchigia indica una parte di rimborso del danno che, in qualsiasi situazione, è da considerare a carico tuo.
- Massimali. Il massimale è il limite massimo che può raggiungere il risarcimento da parte della compagnia. Spesso le assicurazioni auto prevedono massimali diversi per danni a persone e danni a cose.
- Garanzie accessorie. Oltre alla cosiddetta RCA, ci sono tutta una serie di coperture opzionali che puoi scegliere. Quindi, controlla cosa viene copertodalla tua polizza auto oltre ai danni verso terzi e chiedi ulteriori coperture se ne senti la necessità.
- Clausole di rivalsa. Ci sono dei casi in cui la compagnia può richiederti indietro la somma che ti ha erogato come risarcimento danni e sono specificati nelle clausole di rivalsa. Spesso riguardano la guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di stupefacenti.
- Estensione europea. Una clausola particolare fa in modo che la polizza auto comprenda la copertura anche negli altri stati membri dell’Unione Europea.
Infine, prima di stipulare il contratto, verifica che la polizza sia conforme alle tue richieste e che sia adeguata alle tue esigenze: come abbiamo già specificato, non è solo il prezzo a rendere una polizza auto conveniente.