VAI ALLO SPECIALE SUI 40 ANNI DELLA REGIONE: CLICCA QUI
La Regione Toscana compie 40 anni di vita e festeggia con una mostra a Firenze la sua storia dal 1970 ad oggi: un cammino di civiltà che non si è mai fermato. La mostra “La Regione in Toscana” sarà inaugurata venerdì 12 febbraio e resterà aperta al pubblico per un mese intero, fino al 12 marzo. L’esposizione occuperà quasi per intero Palazzo Panciatichi, accogliendo i visitatori al cortile d’ingresso, con la sezione “Storia, identità, confini di una regione italiana”, tra cartine geografiche, mappe e video. Potrà essere ammirata, in “esclusiva”, la carta della Toscana conservata nella Galleria Belvedere dei Musei Vaticani.
Gli spazi dell’Auditorium ospiteranno invece tre sezioni della mostra: “Dal Comitato toscano di liberazione nazionale (CTLN) all’Assemblea costituente”, “Anni 60: regionalismo senza regione”, cineforum e documenti filmati, per ricostruire il dibattito sull’idea di regione nel CTLN, arrivare all’approvazione della Costituzione repubblicana, attraversare gli anni che preparano la nascita degli enti regione, magari accompagnati da interviste ai tg.
“Questa mostra è una scoperta continua - sottolinea il vicepresidente del Consiglio regionale Alessandro Starnini - tutta la storia della Toscana è un cammino di civiltà, grazie anche a quella classe politica che ha gettato le condizioni per una delle Regioni più progredite e moderne d’Europa. Penso al filo rosso dei diritti, dei valori fondamentali, dello spirito innovativo e della sostenibilità che caratterizza la storia dal 1970 al 2010 e che continuerà nel tempo, grazie al passaggio di consegne tra generazioni”.
Non a caso, il giorno dell’inaugurazione, consiglieri e assessori del passato saranno insieme ai giovani del Parlamento degli studenti.
Tante altre le sezioni della mostra: la quinta, intitolata “Dal 1970 al 2010: come siamo cambiati...” è interamente dedicata all’Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) la cui nascita, avvenuta nel 1968, ha anticipato di due anni quella della Regione. La sesta sezione, allestita lungo le scale che portano al primo piano, racconta invece il momento della nascita: “7 giugno 1970; prime elezioni regionali”, con la riproduzione dei quotidiani dell’epoca e il dibattito politico tra regionalisti e antiregionalisti. Giunti al primo piano, la storia continua con i “Risultati elettorali”.
Tra immagini, fotografie, schede e materiale proveniente dalle Teche Rai rivedremo i giorni dell’insediamento e dell’elezione di Elio Gabbuggiani e Lelio Lagorio, i primi Presidenti del Consiglio e della Giunta regionale.
La Sala Gonfalone, invece, ospita come naturale destinazione “Il Pegaso e lo Statuto”, l’avvincente storia del Pegaso tra leggenda e realtà e il primo “cantiere” della nostra Carta fondamentale. Nell’anticamera della Sala Gigli, i documenti dell’archivio e biblioteca del Consiglio regionale narrano “I primi passi...”, che accompagnano alla sezione su “La Regione in costruzione: ‘le nozze co’ fichi secchi’”. La mostra si chiude in Sala Gigli, per dare spazio a “Il civismo: le parole fondanti”, quelle parole maturate nel passato ma che guardano decisamente al futuro: diritti, valori, innovazione, sostenibilità.
Le sorprese non sono finite: uno spazio multimediale offrirà ai visitatori la possibilità di interagire con l’intero percorso della mostra, grazie a messaggi sms, video e mp3.
A rappresentare l’identità storica e le radici della Toscana sarà la figura di Piero Calamandrei, uno dei padri della Costituzione repubblicana, cui è dedicata un’apposita sezione, o meglio una mostra nella mostra: “La Toscana di Piero Calamandrei. Memoria storica e passione civile”. Come ha ricordato la nipote Silvia: “Tra i manoscritti esposti per la prima volta al pubblico ci saranno alcune pagine del suo Diario e la bozza della conferenza Fede nel diritto, tenuta a Firenze nel gennaio 1940, edita solo recentemente”. Un particolare: “la sezione su Calamandrei, tenace assertore dell’autonomia regionale, si fregia del logo delle celebrazioni del centocinquantenario sull’Unità d’Italia”.
Attualità /ARTICOLO
40 anni di Regione Toscana 1970-2010: storia in mostra
A Palazzo Panciatichi a Firenze dal 12 febbraio al 12 marzo: VAI ALLO SPECIALE

GHELLI 40 Regione