Cultura/ARTICOLO

432 gemme in mostra al Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Sono state selezionate tra gli oltre 2.300 esemplari presenti nella collezione del museo

/ Redazione
Mar 18 Dicembre, 2018

Dopo due anni di studio e preparazione, il museo archeologico nazionale di Firenze mette in mostra 432 gemme antiche tra cui sigilli, cammei, intagli, anelli e pasta vitree, dall'epoca Carolingia al Rinascimento. È stato inaugurato il riallestimento della nuova sezione museale dedicata alla collezione di gemme antiche dei Medici e dei Lorena.

Dei 2.300 esemplari custoditi dal museo fiorentino, la più grande collezione di gemme al mondo, è stata fatta una selezione di quelle ritenute più rappresentative, ora esposte all'interno del museo Archeologico di Firenze, nello spazio del corridoio di Maria Maddalena de' Medici, realizzato tra 1619 e il 1620 come prolungamento del Palazzo della Crocetta verso la Basilica della Santissima Annunziata.

"Scegliere - ha detto Riccardo Gennaioli, il ricercatore che ha selezionato le gemme, ora funzionario all'Opificio delle pietre dure - non è stato facile, c'era l'imbarazzo della scelta perché questa è una collezione di grandissimi capolavori che copre un arco temporale straordinario". L'iniziativa è stata realizzata grazie al sostegno finanziario della fondazione non-profit 'Friends of Florence'. Per Stefano Casciu, direttore del polo museale della Toscana, "si è ancora una volta rinnovato il paradigma della buona collaborazione tra pubblico e privato, a tutto vantaggio della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale dei nostri musei".

[it_mappa]

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.