Presentata a palazzo Puccini a Pistoia, ARTECONTE, un progetto che nasce per valorizzare i luoghi dedicati all'arte contemporanea del territorio pistoiese. Il programma è una sorta di piccolo viaggio, articolato in cinque giornate, che di snoda fra musei, ville, parchi e giardini che ospitano opere d'arte moderna e contemporanea, offrendo al visitatore l'opportunità di essere accolto in suggestivi luoghi, ricchi di storia, dove antiche forme dialogano con l'arte dei nostri tempi.
La musica è parte integrante del progetto in quanto gli interventi musicali in programma, che spaziano dalla contemporaneità al classicismo, sono stati appositamente pensati per i luoghi che li ospitano così da offrire ulteriori spunti, suggestioni e stimoli.
ARTECONTE è organizzato dall'assessorato alla cultura della Provincia con i Comuni di Monsummano Terme, Montale, Pescia, Pistoia, Quarrata; la Fondazione Marino Marini (Pistoia), la Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli, la Fondazione Carlo Collodi (Pescia);
La direzione artistica di gran parte del programma musicale è dell'Associazione AIDA STUDIO Alternativi Itinerari D'Arte di Firenze.
Il progetto è cofinanziato dalla Regione Toscana.
ARTECONTE già dal titolo conferma la nostra convinzione - dice l'assessore alla cultura della Provincia Chiara Innocenti - che l'arte sia una ricchezza che ci accompagna per tutta la vita e come assessorato vogliamo offrire più occasioni possibili al pubblico per scoprirne gli aspetti più diversi. Questo progetto dedicato alla cultura contemporanea - finanziato dal nostro assessorato e dalla Regione nell'ambito del Piano Integrato della Cultura 2010 - è nato grazie alla collaborazione e alla sinergia di tutte le realtà locali che aderiscono al tavolo di coordinamento sull'arte contemporanea. In un momento così difficile e delicato per la cultura, viste anche le sempre più esigue risorse disponibili, ARTECONTE è un primo e importante passo, che tutti abbiamo condiviso, per creare un sistema dedicato all'arte contemporanea che valorizzi, attraverso un'attenta e integrata promozione culturale, gli spazi e le opere del nostro territorio.
Oltre all'indiscussa qualità artistica del programma più strettamente legato all'arte contemporanea una particolarità del progetto consiste anche nel fatto che questo si integra con alcuni interventi musicali di grande livello, basti citare il pianista Mauro Grossi a Quarrata o i vari concerti dell'AIDA Studio di cui fanno parte musicisti del Maggio Musicale Fiorentino.
Non sarebbe stato possibile proporre un programma così articolato sul territorio provinciale di tale qualità, senza il fondamentale apporto dei comuni e fondazioni coinvolte che lavorano con noi, in quella che ormai considero una vera rete territoriale per la promozione della cultura e per questo li ringrazio.
Tutte le iniziative sono gratuite su prenotazione obbligatoria: tel. 0573 97461
Informazioni sul sito della Provincia www.provincia.pistoia.it direttamente dall*home page e su www.cultura.pistoia.it
Informazioni anche a Provincia di Pistoia - Ufficio Cultura tel. 057397461 fax 0573974675 e mail cultura@provincia.pistoia.it
PROGRAMMA ARTECONTE
Cinque percorsi pistoiesi attraverso l'arte contemporanea
DOMENICA 11 APRILE
Ore 10.00 Ritrovo alla Stazione ferroviaria di Pistoia
QUARRATA
Ore 10.30 Piazza Agenore Fabbri, visita alle opere di Agenore Fabbri, Vittorio Corsini, Jorio Vivarelli
Ore 11.00 Villa La Magia
Visita al parco-museo: Lo spirito del luogo-collezione d'arte contemporanea villa medicea La Magia opere di Fabrizio Corneli, Anne e Patrick Poirier, Marco Bagnoli, Nagasawa, Maurizio Nannucci
Ore 12.00 Aperitivo in villa e concerto Colori di Mauro Grossi (pianoforte)
Ore 12.45 pranzo nella Tinaia della villa
(15,00 euro a persona, prenotazione obbligatoria entro giovedì 8 aprile al numero verde 800974102. Il servizio è garantito per un numero minimo di 30 persone. Per eventuali pranzi al sacco è previsto anche uno spazio all'aperto)
MONTALE
Ore 14.30 Fognano
Il sacrificio - Una morte per una vita
Visita al Parco monumentale di Jorio Vivarelli
Ore 15.30 Villa Smilea
Inaugurazione mostra temporanea di Andrea Dami Segni di croce (Omaggio a Jorio) e visita alla collezione permanente di Vivarelli
Ore 17.00
Voyage à Paris
Monica Benvenuti, soprano
Francesca Giovannelli, pianoforte
Musiche di Reynaldo Hahn, Darius Milhaud, Francis Poulenc, Erik Satie
DOMENICA 18 APRILE
Ore 10.00 Ritrovo alla Stazione ferroviaria di Pistoia
MONSUMMANO TERME
Ore 10.30 Mac,n - Museo di arte contemporanea e del Novecento - Villa Renatico Martini
Caffè di benvenuto
Sprazzi: colori, musica e parole
Itinerario performativo e musicale in villa e visita alla mostra di Leonardo Savioli
In collaborazione con Laboratorio Afrodita e Cooperativa Giodò
Pièces brèves
Marco Salvatori, oboe
Stefano Vicentini, fagotto
Musiche di Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi, Joseph Fiala, Heitor Villa - Lobos
Ore 12.30 Pranzo (circa € 15,00 a persona presso l'agriturismo Poggio degli Olivi, prenotazione obbligatoria entro giovedì 15 aprile al numero vede 800974102. Il servizio è garantito per un numero minimo di 20 persone. Per eventuali pranzi al sacco è previsto anche uno spazio all'aperto nel parco della villa)
PESCIA
Ore 15.00 Collodi, Parco di Pinocchio. Visita alle opere di Venturino Venturi, Emilio Greco, Giovanni Michelucci, Pietro Porcinai, Pietro Consagra e Marco Zanuso
Ore 16.30 Visita alla Gipsoteca Libero Andreotti
Ore 17.30
Un soffio di Novecento
Quintetto a fiati del Maggio Musicale Fiorentino
Musiche di Nino Rota, Giorgio Federico Ghedini, Jacques Ibèrt, Gianfrancesco Malipiero, Ferenc Farkas
DOMENICA 9 MAGGIO
PISTOIA CITTA'
Ore 10.00 Ritrovo a Pistoia in Piazza Garibaldi
Visita guidata alle opere del centro storico: Giro del Sole di Roberto Barni (Piazza dell'Ortaggio), la Luna nel Pozzo di Gianni Ruffi (Piazza Giovanni XXIII), Il Miracolo di Marino Marini (Palazzo Comunale, Piazza Duomo)
Ore 11.00 Museo Marino Marini, Cavaliere a Cavallo
Colazione con accompagnamento musicale a cura della Banda Borgognoni di Pistoia e visita guidata al museo
Ore 13.00 Pranzo presso la Caffetteria Marino Marini (€ 15,00 a persona, prenotazione obbligatoria entro giovedì 6 maggio. Il servizio è garantito per un numero minimo di 30 persone)
Ore 15.00 Padiglione di Emodialisi dell'Ospedale del Ceppo (via Degli Armeni)
Scienza e arte al servizio dell*uomo
Visita guidata alle opere di Daniel Buren, Dani Caravan, Sol LeWitt, Robert Morris, Hidetoshi Nagasawa, Claudio Parmiggiani e Gianni Ruffi.
Ore 16.00 Palazzo Fabroni (via Santa 5) secondo piano
Un museo per riflettere sull'arte contemporanea
Visita guidata alla collezione permanente
Ore 17.00 Palazzo Fabroni, salone del primo piano
Attraverso la forma
Lorenzo Fuoco, violino I
Andrea Tavani, violino II
Pierpaolo Ricci, viola
Elida Pali, violoncello
Musiche di Ludwig van Beethoven e Claude Debussy
SABATO 15 MAGGIO
Ore 14.00 Ritrovo alla Stazione ferroviaria di Pistoia
Visita alla collezione privata di Villa di Celle a Santomato - Pistoia
(La visita ha una durata di 4 ore. Rientro previsto alle ore 19.00)
SABATO 22 MAGGIO
Ore 15.00 Ritrovo alla Stazione ferroviaria di Pistoia
Ore 15.20 Villa Stonorov, Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli, Felceti (Pistoia)
Il teatro del ricordo
Pièce dedicata allo scultore Jorio Vivarelli realizzata da Massimo Biagi Miradario, con interventi musicali a cura della Scuola Comunale di Musica Teatro e Danza Teodulo Mabellini di Pistoia
Proiezione del video Jorio Vivarelli scultore: la materia della vita a cura di Veronica Ferretti
Per ogni giornata è obbligatoria la prenotazione: 0573 97461
Massimo 50 persone per le giornate dell'11, del 18 aprile, del 9 e del 22 maggio
Massimo 25 persone per la giornata del 15 maggio
La partecipazione è gratuita e comprende l'eventuale trasferimento in pullman, l'ingresso ai musei, le guide e i concerti.
I pranzi dell'11 e 18 aprile e del 9 maggio, che hanno un costo convenzionato di € 15.00 a persona, devono essere obbligatoriamente prenotati al numero 0573 97461 con le modalità descritte per ogni singola giornata.
Ai partecipanti verrà donato un piccolo omaggio creato dal laboratorio Arizoe di Pistoia (via San Marco 23)
Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia in collaborazione con i Comuni di Monsummano Terme, Montale, Pescia, Pistoia e Quarrata; la Fondazione Marino Marini di Pistoia, la Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli, la Fondazione Carlo Collodi di Pescia, la Fattoria di Celle di Pistoia (loc. Santomato), l*Azienda USL 3 di Pistoia.