Cultura/ARTICOLO

50 eventi a Montepulciano per il Cantiere Internazionale d’Arte

Dal 15 al 31 luglio prime assolute e stelle internazionali in un'edizione-cantiere tra natura e tecnologia

/ Redazione
Gio 7 Luglio, 2016
Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano

Torna il Cantiere internazionale d'Arte, che porterà in Toscana oltre 50 eventi tra opere liriche, concerti sinfonici, musica da camera, prosa, danza contemporanea, arti visive e performance. Natura e tecnologia” sono le tematiche portanti di questa edizione, che si terrà dal 15 al 31 luglio tra Montepulciano, Cetona, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda.

Il festival si aprirà venerdì 15 luglio al Teatro Poliziano con due delle più autorevoli personalità del teatro lirico europeo: il compositore David Blake e il librettista e regista Keith Warner. Il duo artistico sceglie il Cantiere Internazionale d’Arte per il debutto di Icarus, un progetto che analizza le materie dell’attualità, dai media al terrorismo, per indagare il concetto di verità.

Tra le proposte in cartellone anche il Pollicino scritto da Hans Werner Henze nel 1980 per i giovani di Montepulciano, che dopo più di 30 anni torna sul palcoscenico con una nuova produzione guidata dall’esperta regista Marina Bianchi (20, 30 e 31 luglio). E ancora, il Tempio di San Biagio, splendido esempio di architettura rinascimentale toscana del XVI secolo, sarà la scenografia di Dido and Aeneas, considerato il capolavoro assoluto del melodramma britannico: una riflessione sulle migrazioni odierne evocate dalle mitologiche vicende dei troiani (22 luglio).

Da non perdere anche L’incognita Mah, lavoro in prosa basato sul testo della popolare scrittrice Valeria Parrella (21,22 e 25 luglio). Ospite d’onore Susan Bullock, celebrata per le sue interpretazioni wagneriane, che si esibirà in un concerto insolito incentrato su due pezzi tratti da “Scoring a Century” di Blake e Warner, ovvero gli stessi autori dell’opera Icarus (15 luglio).

Il 29 luglio si terrà anche un Gran Galà di danza un trittico con Terra bluLe ballet mecanique e L’usignolo dell’imperatore. Tre diversi titoli moderni con coreografie tutte originali e commissionate dal festival. Da segnalare la nuova collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza che ha emesso un bando tra i suoi allievi per realizzare uno dei balletti.

Infine sono due le esposizioni riservate alle arti visive. “Reincarnazioni” è la mostra delle sculture di Gianni Fanello che utilizza materiali metallici riciclati per le sue creazioni dislocate nel centro storico di Montepulciano. “Scenografie” è la collezione dei bozzetti per le scene delle opere di Henze che prende forma al Teatro Poliziano, curata da Michael Kerstan che presiede la Fondazione Henze.

Per informazioni sul programma visita:
http://www.fondazionecantiere.it/

[it_mappa]