Cultura/ARTICOLO

50 giorni di cinema: Si chiude con il premio Nice

Il riconoscimento sarà assegnato a Giorgia Cecere il prossimo 9  dicembre a Firenze

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
50 giorni
Sarà il Premio N.I.C.E. Città di Firenze, il 9 Dicembre (ore 20.30), a chiudere la “50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze”, la rassegna organizzata da Fondazione Sistema Toscana Mediateca, in collaborazione con Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze, iniziata lo scorso 20 Ottobre con France Odeon. Il Premio è collegato al Festival N.I.C.E. New Italian Cinema Events, diretto da Viviana del Bianco e Grazia Santini, che veicola i più bei film del nuovo cinema italiano nelle principali città russe e negli Stati Uniti, dove il pubblico vota il film al quale verrà attribuito il prestigioso riconoscimento.

Il Premio N.I.C.E. 2011 va a Giorgia Cecere, autrice del film Il Primo Incarico, votata al N.I.C.E. USA 2011, nelle tappe di New York (10‐13 novembre) e San Francisco (13‐20 novembre). Ha convinto il pubblico americano, Il Primo Incarico, un film lontanissimo da Hollyhood e dai kolossal USA, definito dalla critica un “western di sentimenti”: dell’anima di Nena (la bravissima Isabella Ragonese), della Salento degli anni '50, fra ulivi, mare, trulli e masserie, della natura forte e indifferente. Un film ritmato dal silenzio, con attori e una sceneggiatura senza virtuosismi e raccontato con tocco elegante.

“E’ stata una sorpresa anche per me – ha detto a caldo la regista, quando ha saputo di aver vinto il Premio NICE. Proprio poche ore prima della proiezione mi chiedevo che effetto avrebbe fatto il mio film sul pubblico di una città così cosmopolita, moderna, spregiudicata. Ed invece non solo il film è stato amato dal pubblico ma anche compreso. Il pubblico americano ha apprezzato lo stile, il piacere di un linguaggio che non frastuona, si è goduto le immagini. Si è lasciato conquistare dalla magia, dall’incantamento del cinema”. Merito del successo del film va attribuito in buona parte alla protagonista Isabella Ragonese, presente al NICE con altre due opere (“Due vite per caso” di Alessandro Aronadio, “La Nostra Vita” di Daniele Luchetti) e che si aggiudica, insieme a Lorenzo Balducci (“Due vite per caso”), il Premio Susan Batson di quest'anno come migliori attori, che consentirà loro di frequentare l'omonima scuola, palestra di attrici del calibro di Juliette Binoche e Nicole Kidmann.

Una vittoria di buon auspicio per Giorgia Cecere, dal momento che il NICE ha lanciato nelle scorse edizioni registi come Muccino, Sorrentino, Archibugi, Soldini e Garrone. La serata di venerdì 9, all'Odeon, alla quale sarà parteciperanno la regista Giorgia Cecere, Lorenzo Balducci e le direttrici del festival, è ad inviti, ritirabili alla cassa del cinema. I prossimi appuntamenti del NICE sono in Russia, dal 23 al 30 marzo e in Cina, a Dicembre 2012.

Topics: