Attualità/ARTICOLO

50 maglie dei campioni raccontano la storia della Fiorentina

Un'esposizione al Circolo Acli  di Lastra a Signa con casacche storiche, da quella di Chiarugi del secondo scudetto fino alle maglie di Antognoni, Batistuta e capitan Astori

/ Redazione
Ven 4 Maggio, 2018
antognoni

Una mostra per ripercorrere la storia della Fiorentina e il legame del calcio con la città di Lastra a Signa: è quella che si terrà tra l'11 e il 13 maggio al Circolo Acli, un'esposizione di circa 50 maglie di calciatori simbolo curata da Pier Francesco Nesti, Gianni Taccetti e Roberto Negro. Così accanto alle casacche di Chiarugi, Baggio, Dunga e - immancabile quella di Davide Astori (che rimarrà permanentemente nei locali del circolo in ricordo del capitano viola scomparso), ecco che ci sarà spazio anche per gagliardetti, foto di coreografie della Curva Fiesole, pagine di giornale e ancora vecchi biglietti e abbonamenti dello stadio. Un vero e proprio tuffo nei ricordi dunque, per ripercorrere attraverso gli oggetti, le fasi più emozionananti - ma anche le più difficili - della squadra gigliata. 

Una ricca esposizione quella di "Storie di Sport, 50 maglie in mostra della gloriosa Fiorentina del passato e di oggi. Ricordi fiorentini e lastrigiani" che ci porta fino al passaggio di consegne fra Pontello e Cecchi Gori, alle “trasferte” a Perugia per le partite di Coppa Uefa, alla drammatica retrocessione del 1993, all’immediata risalita, ai trofei vinti negli anni Novanta. Fino ad anni più vicini, ai giorni nostri e alle maglie di Toni, Mutu e Borja Valero.

L'inaugurazione della mostra alle 19.15 sarà preceduta anche un evento speciale  (11 maggio ore 18): la consegna della maglia del lastrigiano Fulvio Nesti al Museo del Calcio di Coverciano, un dono della famiglia dell'atleta che sarà seguito dagli interventi delle istituzioni, tra cui quelli del sindaco di Lastra a Signa Angela Bagni, del presidente del Consiglio Regionale della Toscana Eugenio Giani e del presidente del Coni Toscana Salvatore Sanzo. Interverranno alla cerimonia anche Fino Fini e Maurizio Francini, presidente e direttore del Museo del Calcio di Coverciano, Paolo Allegretti dell'Unione Nazionale Veterani dello Sport Toscana ed Egisto Pandolfini, "vecchia gloria Viola" .

Sabato 12 maggio spazio invece -dalle ore 10,30 - a  Massimo Cervelli (Commissione storia Museo Fiorentina) che parlerà di “La Fiorentina, la storia di una grande passione”.

Una tre giorni per rinsaldare il legame con i colori viola e per ricordare che l'amore per la Fiorentina ha salde radici nei territori di Signa e Lastra, città che hanno dato i natali ad atleti come Piero Gonfiantini ed Egisto Pandolfini.