Si è chiusa il 10 dicembre 2010 la rassegna cinematografica che dal 2007 rappresenta uno dei momenti più attesi della vita culturale fiorentina: la "50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze", organizzata da FST Mediateca in collaborazione con Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze.
A decretare il successo dell'iniziativa, anche quest'anno, l'offerta di una programmazione di cinema di qualità. Una delle principali novità del 2010 è stata la presenza degli Italian Doc Screenings di Doc/it che, insieme al Festival dei Popoli, a portato a Firenze, per la prima volta, il mercato del documentario in Italia. Un meeting di tutti i principali operatori del settore, italiani e internazionali, che si sono incontrati e confrontati sulla prospettive culturali, produttive e distributive del documentario.
Sono ancora una volta le cifre della rassegna a descriverne il successo: si registrano infatti quest'anno 54.500 presenze in 51 giorni con un incremento di circa il 6% rispetto all'anno scorso che ne aveva registrati 51.5000 in 52 giornate di programmazione.
E ancora: 204 i lungometraggi e 116 i cortometraggi proiettati, 498 gli ospiti internazionali a Firenze - registi, produttori, sceneggiatori e attori - che hanno incontrato il pubblico in sala. La rassegna ha consentito di vedere film inediti in Italia e fuori dai circuiti commerciali.
I festival che compongono la 50 giorni di cinema sono, ricordiamolo: France Odeon, Festival dei Popoli, Lo Schermo dell'Arte, Florence Queer Festival, River to River, Immagini e Suoni dal Mondo, Festival del film Etonomusicale e il Premio NICE Città di Firenze.
Per continuare a seguire gli eventi dell'Odeon:
http://www.odeon.intoscana.it/
Cultura/ARTICOLO
54.500 per la 50 giorni Vince il cinema di qualitÃ
Pubblico: 6% in più di incremento

50 giorni