Un imprenditore potrà conoscere le caratteristiche della popolazione di un comune per poter scegliere su che settore investire, mentre un paziente potrà confrontare le prestazioni sanitarie di diversi istituti per informarsi sulle cure di cui ha bisogno.
Sono solo alcuni degli utilizzi possibili di ODINet, il motore di ricerca innovativo lanciato dal Cnr di Pisa, una specie di Google per gli Open Data che riesce a individuarle i dati presenti sul web, mettendoli a disposizione dell’utente in modo trasparente e accessibile.
ODINet “pesca” informazioni da banche dati pubbliche già esistenti (una su tutte l’Istat, ma anche fonti settoriali e via via altri dati resi “aperti”) e dagli stessi portali della pubblica amministrazione nazionale nazionale per restituire all’utente, in modo organico e pertinente alla parola chiave ricercata, informazioni e dati disponibili sul tema.
ODINet, cofinanziato dalla Regione Toscana, inoltre consente non solo di individuare i dati in modo rapido e tematico ma, una volta conosciuti, di poterli riusare per scopi diversi, non ultimo quello di rendere trasparente la pubblica amministrazione ai cittadini e monitorare e confrontare opere e servizi da essa forniti.