Innovazione/ARTICOLO

A Barberino Val d'Elsa inaugurato il telescopio più grande della Toscana

Inaugurato anche il nuovo Centro di Elaborazione Dati Meteo con la sala AgroMeteo e la stazione dei fulmini

/ Redazione
Lun 3 Luglio, 2017
A Barberino Val d’Elsa inaugurato il telescopio più grande della Toscana

A quattro anni esatti dalla sua inaugurazione del 7 luglio 2013 alla presenza di Paolo Nespoli, l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti si rinnova e cresce. Il telescopio più grande della Toscana, tra i più grandi d'Italia, con i suoi 80 cm di diametro dello specchio che raccoglie la luce che arriva dalle stelle del cosmo, è arrivato sabato primo luglio grazie a uno sforzo coordinato dal team dell’OPC che ha coinvolto la Marcon Telescopes di San Donà di Piave per il trasferimento e il restauro e ha avuto il sostegno del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, della Banca di Cambiano 1884, di Cometa S.p.A. e dell’astrofilo Lucillo Andriolo.

Con l’acquisizione del nuovo telescopio, in comodato d’uso dall’INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino l’Osservatorio si potenzia scientificamente divenendo un centro di eccellenza nel cuore del Chianti, il cielo sopra la collina di Montecorboli è stato classificato di recente come uno dei cieli più belli d’Italia (Certificazione Astronomital.

[it_gallery]

Da oggi sarà più facile per l’Osservatorio polifunzionale del Chianti realizzare l’ambizioso progetto di cercare la vita nei pianeti gemelli, simili alla Terra. La  missione del team di astrofisici che opera all’interno della struttura chiantigiana non è solo possibile ma è destinata a diventare un obiettivo nazionale e un punto di riferimento per la ricerca scientifica aperto agli studiosi di tutto il mondo. 

Le prestazioni e le potenzialità della struttura aumentano e si rafforzano anche con l’apertura di un nuovo Centro di Elaborazione Dati Meteo del Chianti (CEDaM) che si compone di una stazione agrometeo, la prima della Toscana a disposizione del mondo agricolo e turistico, e della stazione dei fulmini che informa sulle condizioni e i movimenti dei flussi temporaleschi. I Comuni di Barberino e Tavarnelle hanno realizzato l'Osservatorio Polifunzionale del Chianti con un investimento complessivo pari a oltre 350mila euro. 

Per informazioni:
http://www.osservatoriochianti.it/