Ambiente/ARTICOLO

A Boboli si scoprono i segreti degli alberi

Il 12 e 19 maggio una passeggiata storico-botanica nel Giardino del Re

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Boboli
Le due domeniche centrali del mese di maggio, il 12 e il 19 dalle ore 10 alle ore 11.30 avranno luogo nel Giardino di Boboli due interessanti visite alla riscoperta dei “patriarchi” verdi di Boboli: dalla monumentale Ginkgo biloba, originaria dell’Asia e diffusa in Europa nel 1750, al Kaki virginiana dai piccoli frutti dolcissimi, all’imponente Cedrus Libani, alla particolarissima collezione delle Cycas, palme originarie della Cina e del Giappone. E ancora i segreti del Giardino botanico superiore, con le sue piante acquatiche e un raro esemplare di Sophora japonica.

Novanta minuti di passeggiata tra curiosità storiche e botaniche, raccontate dalla giornalista Mara Amorevoli in compagnia di Ilaria Cutino esperta di scienze forestali e operatrice Open Lab.
Un viaggio assolutamente inedito che permetterà di individuare la metamorfosi dell’originario “Orto dei Pitti” fino all’attuale giardino-museo all’aperto. Il percorso prenderà inizio dal cinquecentesco Anfiteatro disegnato dal Tribolo, proseguirà verso le sistemazioni seicentesche di Giulio Parigi autore dei labirinti, delle ragnaie e del Viottolone dei cipressi per arrivare alle trasformazioni avute nel corso nel ‘700 con le serre di ananassi, gli orti botanici e lo “Stanzone” dei vasi per gli agrumi progettato da Zanobi del Rosso e al grande viale carrozzabile che attraversa i labirinti risalente al 1830. Una sosta alla Meridiana permetterà di approfondire il discorso sull’origine dell’orto-giardino, mentre ad Annalena si potranno ammirare i grandi alberi del giardino. La visita si concluderà alla Botanica superiore con visita alle serre ottocentesche e agli spazi delle piante acquatiche.
Un’immersione primaverile per scoprire la complessa architettura vegetale del Giardino di Boboli con i suoi 4464 esemplari di piante.

I partecipanti dovranno prenotare tramite il call center di Firenze Musei ( 055 294883 )
- il biglietto d’ingresso al Giardino di Boboli € 10.00
- prenotazione di € 3.00

- Appuntamento presso la biglietteria di Palazzo Pitti 10 minuti prima della visita.
Al termine della passeggiata i partecipanti potranno proseguire la visita in tutte le altre zone del Giardino di Boboli e visitare il Museo delle Porcellane ,il Museo degli Argenti, la Galleria del Costume e il Giardino Bardini compresi nel prezzo del biglietto.


intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.