A Carrara si chiude con numeri notevoli l’edizione 2018 di Seatec-Compotec, il padiglione fieristico di Marina di Carrara che ha messo in mostra oltre 3.000 prodotti, 400 marchi di cui 175 esteri da 22 paesi del mondo e 164 espositori che hanno aderito al programma di incontri B2B organizzati con il partner Uplink, per incontrare 70 buyer stranieri estremamente qualificati, per un totale di 1.974 meeting.
Seatec-Compotec ha inoltre istituito il nuovo premio “L’imprenditore dell’anno” quale riconoscimento agli imprenditori nautici che hanno contribuito in modo significativo alla crescita dell’economia del settore. Sono stati anche designati i vincitori dei premi agli espositori 'Qualitec Technology' e 'Qualitec Design' e i premi ADI 'Innovative Design Technology Awards' e Composite Innovation Award, primo riconoscimento all'eccellenza dello sviluppo tecnologico dei materiali compositi.
Per l’edizione 2018 di Compotec è stata istituita la “Composite Innovation Area” dove gli espositori hanno evidenziato le avanguardie nella sperimentazione e produzione di manufatti in composito. Presente per il terzo anno anche l’area Startup, dedicata alle aziende più giovani e più innovative che si affacciano al mercato. Novità di grande rilievo e interesse per tutti i professionisti del settore in termini di aggiornamento, ma anche per l'acquisizione di crediti formativi professionali è stata quest’anno l’istituzione della “Seatec Academy” che ha presentato seminari e conferenze di approfondimento per l’industria nautica. Nel complesso sono stati oltre 500 i professionisti che hanno partecipato ai convegni curati, fra gli altri, da Adi, Rina, Octima, Assocompositi, Ascomac, Atena, Assonat, Politecnico di Torino e Università di Perugia. Tra i vari temi trattati la stampante 3d in vetroresina, la propulsione elettrica, l’uso delle fibre naturali nel settore dei materiali compositi, e nuove tendenze per il composito e l’efficientamento energetico.