Il Comune di Castelfranco di Sopra, in occasione dei festeggiamenti dell’Anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia organizza una Mostra sulla scuola, istituzione fondamentale nella costruzione della nostra identità nazionale, che aprirà una riflessione sul percorso dell’istruzione obbligatoria fino ai nostri giorni.
La Mostra, che verrà inaugurata il 25 aprile alle ore 12.00, vedrà protagonisti oggetti e arredi scolastici oltre a fotografie e documenti colastici del periodo fra il 1861 e il 1961 e darà l’opportunità soprattutto ai giovani di conoscere in modo diretto ed efficace la scuola e anche la vita quotidiana dei loro coetanei dell’epoca. La Mostra, allestita nella sala consiliare del Comune, rimarrà aperta fino al 29 aprile e sarà a disposizione delle scuole che potranno usufruire di visite guidate su prenotazione.
In questa importante ricorrenza anche la musica avrà un ampio spazio al Teatro comunale W. Capodaglio sabato 30 aprile alle ore 21.00 con l’esibizione dell’Orchestra giovanile del Valdarno che propone brani di musica risorgimentale.
Gli eventi sul 150° dell’Unità d’Italia proseguiranno presso la Biblioteca Comunale alcuni incontri su eventi storici nazionali e locali, ma anche sull’arte e l’architettura del periodo dell’Unità d’Italia, che avranno inizio il 5 maggio con l’illustrazione dei risultati del Plebiscito del 1861 a Castelfranco. A seguire, sabato 14 maggio “Classi, partiti, nazione: alle origini delle culture politiche novecentesche”, giovedì 19 maggio “I Macchiaioli e il Risorgimento: i pittori patrioti “, giovedì 28 maggio “Il nuovo volto della Firenze Capitale d’Italia“. A concludere venerdì 10 giugno “Come cambia la piazza di Castelfranco dopo l’Unità d’Italia“.