Attualità/ARTICOLO

A Cecina Mare "Mare aperto" il XXI Meeting Internazionale Antirazzista

Dal primo al cinque luglio tantissimi eventi per parlare di immigrazione, ospiti Erri De Luca, Erriquez e Finaz della Bandabardò, cecco e Cipo, i Pan del Diavolo, il collettivo Wu Ming e il comico Giorgio Montanini

/ Redazione
Ven 26 Giugno, 2015

Lo scrittore Erri De Luca, il comico Giorgio Montanini e il collettivo Wu Ming, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Sono alcuni degli ospiti della XXI edizione del Meeting Internazionale Antirazzista promosso da Arci, con il sostegno di Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comuni di Livorno, Cecina, Rosignano e Bibbona, Cesvot. Questa edizione, che si svolgerà a Cecina Mare (Li) nel parco I Pini (località Cecinella) dal primo al 5 luglio prossimi, prende il titolo di “Mare Aperto”.

Mare Aperto perchè il Mediterraneo torni ad essere il mare che per millenni ha unito culture e popoli, invece che un'immensa tomba di persone innocenti. Mare Aperto perchè la società italiana si perde nelle tensioni e nelle paure alimentate da pulsioni discriminatorie e non riesca ancora a trovare la via di un governo del fenomeno delle migrazioni. Mare Aperto perchè in questo modo gli organizzatori della manifestazione concepiscono un modello di accoglienza e gestione dei flussi migratori che sia davvero efficace, umano e civile.

"Il meeting antirazzista è un appuntamento importante – afferma la ex-vicepresidente Stefania Saccardi che nella nuova giunta avrà le deleghe a sanità, sociale e sport - a cui la Regione tiene particolarmente perché ha contributo a mobilitare e a far crescere la coscienza civile sul grande tema dei diritti umani e della lotta alle discriminazioni, concentrandosi di anno in anno sugli argomenti emergenti. 'Mare aperto' ci sembra dare un'indicazione suggestiva verso quella che è la nostra idea di accoglienza, messa in atto anche tenendo come timone l'art.10 della nostra Costituzione. Un'accoglienza che intendiamo coniugare con l'integrazione sociale e con l'autonomia: percorso che ha dimostrato di funzionare con piccoli numeri sparsi sul territorio e non accentrati in grandi strutture o tendopoli. E che è ormai accreditato come modello toscano".

Anche quest'anno al Meeting parteciperanno personalità politiche, amministratori, studiosi del fenomeno dell'immigrazione, rappresentanti di reti e alleanze contro il razzismo. E si consolida la collaborazione con il progetto Atlante delle Guerre e dei Conflitti nel mondo.

Particolare spazio, come di consueto, avranno gli appuntamenti di formazione. Non soltanto l'università sul diritto d'asilo (Unida), che ogni anno richiama addetti ai lavori e operatori. Quest'anno il Meeting sarà l'occasione per lanciare la prima edizione della Summer School dell'Antirazzismo, promossa da Arci in collaborazione con Anci e Unar: nel corso del suo svolgimento in quattro sessioni, punterà a riprendere il filo dell'analisi e degli strumenti a disposizione del movimento antirazzista alla luce del contesto in cui si trovano Italia ed Europa.

Numerosi, infine saranno, gli appuntamenti laboratoriali per i più piccoli (Mini Mia). Mentre ogni giornata si chiuderà con gli spettacoli in programma sul palco centrale della Cecinella.

Programma: http://www.mia-arci.it/wp-content/uploads/2015/06/programma-mia-2015-def.pdf
Info: www.mia-arci.it