La storia passa anche dalla tavola, in un connubio che permetterà a tutti coloro che vorranno vivere le Notti dell'Archeologia 2015 un excursus nella Toscana antica. A partire da sabato 27 giugno, il Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” ed il Comune di Colle di Val d’Elsa, sarà possibile partecipare ad incontri sul tema dell’alimentazione nell’antichità, in un percorso che spazia da gustosi aperitivi e visite gratuite del museo e del parco archeologico.
Il primo appuntamento, in programma sabato 27 a partire dalle ore 19.30, vede in programma Alberto Agresti di Slow Food Toscana con “Alimentazione e pratiche agricole nell’Italia antica”. Il weekend successivo si prosegue con Pierluigi Giroldini, della Soprintendenza Archeologia della Toscana, con un incontro sull’ “Archeologia dei paesaggi rurali nella valle dell’Elsa”.
Agli incontri archeo – alimentari, ospitati nel giardino di Palazzo Pretorio, si affiancano altre due iniziative. Giovedì 9 luglio alle ore 17,30 nella sede dell’Accademia dei Fisiocritici a Siena sarà presentato il progetto “App per Museo: il museo in tasca” realizzato da sei musei accreditati e coordinato da Fondazione Musei Senesi. Le collezioni museali prenderanno nuova vita grazie ai contenuti di approfondimento disponibili in quattro lingue. Infine, sabato 1 agosto alle ore 21,30 il Museo Archeologico organizza una visita guidata notturna alla necropoli del Parco Archeologico di Dometaia, aperto gratuitamente fino alle 24,00.
Per informazioni e prenotazioni agli incontri è possibile inviare una mail all'indirizzo musarcolle@gmail.com o contattare telefonicamente il Museo Bandinelli allo 0577 922954
Ti potrebbe interessare anche :
- Le luci degli Uffizi a Casal di Principe nella villa intitolata a Don Diana
- Cèramica a Montelupo Fiorentino Capitale della ceramica italiana
- Grande Guerra, Ungaretti a Firenze con i versi di Like leaves in autumn