Cultura/ARTICOLO

A Firenze dopo due anni riapre il Bigallo

Funzionerà anche da infopoint per i turisti

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
museo-del-bigallo
Il museo del Bigallo, chiuso da due anni, ha riaperto oggi come centro polifunzionale: non solo stanze espositive a due passi dal Duomo, ma anche Infopoint turistico (al posto di quello di Borgo Santa Croce) e luogo di eventi.
L’inaugurazione si è svolta alla presenza del sindaco Matteo Renzi. “La Loggia del Bigallo - ha sottolineato - torna ad avere quella funzione ospitale che aveva in passato, quando si occupava delle persone meno fortunate. Oggi accoglierà i turisti proprio nel cuore di Firenze, un piccolo gesto di benvenuto - come abbiamo già fatto con il fontanello di acqua in piazza Signoria - che contemporaneamente darà la possibilità di entrare nel museo per scoprire la bellezza di questa struttura”.

Il Bigallo era chiuso dal 2009. L’immobile è di proprietà dall’Azienda per i servizi alla persona Montedomini la quale ha dato in concessione al Comune, tramite una convenzione triennale, i locali al piano terra e la loggia che dà su piazza del Duomo
. Prima della riapertura sono stati svolti lavori di messa in sicurezza e allestimento degli spazi di accoglienza per i turisti per 40 mila euro. La nuova illuminazione esterna, con neon a led, è stata curata da Silfi. Oltre al nuovo Infopoint, l’idea è quella di ospitare, da settembre, anche attività culturali sotto la loggia, prevalentemente concerti.
Il nuovo Infopoint sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19, e domenica i festivi dalle 9 alle 14.
Il museo sarà visitabile gratuitamente - su prenotazione telefonica o presso l’Infopoint stesso - dal 6 agosto al 31 dicembre ed entrerà poi nel circuito della Firenze card. Le visite, per piccoli gruppi, si svolgeranno con cadenza oraria. Per info: tel. 055 288496. (edl)


Il palazzetto e la loggia, opera trecentesca di Alberto Arnoldi e Francesco Talenti, furono costruiti per la Compagnia di Santa Maria della Misericordia fra il 1352 e il 1358. Il complesso fu anche sede della Compagnia del Bigallo (istituzione votata all’assistenza degli orfani) a partire dal 1425, quando le due istituzioni furono per un breve periodo unificate. Nel 1489, quando la Misericordia si trasferì altrove, l’edificio divenne sede unica della Compagnia del Bigallo: al pian terreno si trovava l’ oratorio, mentre la parte superiore era destinata a ricovero per i trovatelli.

Le opere esposte nel museo - tutte un tempo di proprietà della Compagnia e pervenute sia per commissione diretta sia per donazione - sono testimonianza delle numerose attività caritatevoli delle due istituzioni. La raccolta, dispersa nel corso dei secoli, fu ricomposta e riordinata nel 1976.

Nella prima sala, oltre ai frammenti di affreschi di Nardo di Cione e al Crocifisso del Maestro del Bigallo, si ammirano la grande Madonna con bambino e i due Angeli reggi-candela di Alberto Arnoldi, oggi incorniciati in un altare ligneo con nicchie dorate. Nella seconda sala è il delicato trittico portatile di Bernardo Daddi, insieme alla Madonna dell'Umiltà con due angeli di Domenico di Michelino. Infine, nell’ultima sala sono conservate opere di straordinario interesse documentario: La Madonna della Misericordia (opera trecentesca riferita alla cerchia di Bernardo Daddi, in cui figura la prima “rappresentazione” della città di Firenze) e l’affresco di Niccolò Gerini che raffigura i capitani della compagnia che si prendono cura degli orfanelli, affidandoli alle cure di donne stipendiate per accudirli. Notevole è anche la Madonna con bambino di scuola del Botticelli.

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.