Attualità/ARTICOLO

A Firenze l'incontro nazionale sulla “Televisione accessibile”

La 7 e Mediaset disertano il confronto con le associazioni di disabili sensoriali

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
Digitaleterrestre_tv_televisione
Le televisioni pubbliche devono garantire ai non udenti la possibilità di fruire i programmi tv, come stabilito dalle normative nazionali e comunitarie. In questo campo la Gran Bretagna e' capofila, con la BBC che sottotitola il 100% dei programmi. Segue a ruota l'Olanda che sottotitola il 95% dei programmi, il Belgio e la Francia che si attestano al 90%, l'Irlanda all'80%, mentre in Italia si sottotitolano il 70% dei programmi. Fanalini di coda Germania, Grecia, Ungheria, Polonia, Portogallo, Romania e Lussemburgo.

I dati sull'accessibilità della tv pubblica sono emersi in un incontro organizzato giovedì 10 maggio a Odeon Firenze dalla società londinese Sub-ti, fondata dall'italiano Federico Spoletti, che da anni si occupa di sottotitolazione per non udenti e tecnologie per disabili sensoriali. Durante il convegno, “La televisione accessibile in Italia”, che ha messo a confronto gli operatori del settore con le associazioni dei disabili sensoriali, Sub-Ti ha infatti fornito i dati provenienti dal “Report Europeo del 2011, State Of Subtitling Access”.

“Anche se in Italia si sono fatti grandi passi avanti in questo settore, ancora ci sono barriere di accessibilità da abbattere - ha detto Federico Spoletti – per adeguarsi ad alcuni esempi virtuosi europei. Un dato importante e' quello dell'assenza dei sottotitoli nelle televisioni private, da Mediaset a La 7, che nonostante l'invito ufficiale, non si sono presentate all'incontro di oggi''.

Per quel che riguarda l'audio-descrizione (tecnologia dedicata ai non vedenti) e' sempre la Bbc la piu' virtuosa con il 20% di programmi con questa tecnica. A Odeon Firenze la tecnologia per non vedenti era stata dimostrata agli operatori e alla stampa nel 2011, con la proiezione del film “La solitudine dei numeri primi”. La Regione Toscana ha deciso di finanziare il progetto, e a settembre 2012 Sub-ti, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, organizzerà in 10 sale cinematografiche toscane, proiezioni di film con tecnologie per l'accesso a non udenti e non vedenti.

Topics: