Cultura/ARTICOLO

A Firenze Moretti incontra il pubblico

Il regista alla rassegna Sacher all'Odeon

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
“Vorrei che le persone vedessero i miei film sapendone il meno possibile”. Un impatto sincero quello che cerca e quello che offre Nanni Moretti ai suoi spettatori, presente il 30 Giugno all'Odeon a Firenze in occasione della rassegna Sacher ,che andrà avanti nei mesi estivi. Un'ora a confronto con uno dei principali protagonisti del cinema italiano, autore di film apprezzati da pubblico e critica - da Ecce Bombo a Bianca, Sogni d'oro, La Messa è finita, La stanza del figlio, Caro Diario e Il Caimano – per parlare del suo ultimo film Habemus Papam. Tante le domande del pubblico, molte delle quali perfino troppo colte, fino all'intervento di un simpatico anziano signore fiorentino che gli dice “dopo questi interventi mi aspettavo che tu, Nanni, dicessi “Ma come parlaaa!” citando Palombella Rossa e scaldando finalmente la platea dell'Odeon.

E poi ancora tante domande sul significato del film, sulla critica implicita alla Chiesa, sulla crisi di coscienza del protagonista, sulla citazione del teatro di Cecov, sul ruolo delle donne: domande alle quali il regista ha risposto in modo esauriente ma non apodittico, riservandosi la licenza di artista di interpretare la realtà secondo la sua personale sensibilità. Sottolineata dal pubblico e dallo stesso Moretti la magistrale recitazione di Michel Piccoli, un motivo in più per i francesi, già cultori del regista, per apprezzare il film che sta per uscire in Francia proprio nei prossimi giorni.

Ma Nanni Moretti è intervento a Firenze anche nelle vesti di distributore cinematografico della Sacher, spiegando, intervistato dal critico Carabba, le ragioni delle scelte dei film da lui distribuiti, esprimendo la sua contrarietà ai multiplex ,dove i film di qualità non vengono programmati, e auspicando che le attività della Casa del Cinema di Firenze proseguano con il successo che hanno avuto fino ad oggi.

La rassegna dei film Sacher, Nanni Moretti presenta, andrà avanti a Luglio con i film La Zona, di Rodrigo Plà (5 Luglio), Il Responsabile delle risorse umane, di Eran Riklis (12 Luglio), La Meduse di Christopher Frank, (19 Luglio) e Nord di Rune Denstad Langlo (26 Luglio). Elisabetta Vagaggini

Topics: