Cultura/ARTICOLO

A Firenze scatta l’appuntamento con la Festa della Matematica

Dal 4 al 28 aprile conferenze, spettacoli, mostre, documentari e passeggiate didattiche nel segno dell'unione tra arte e matematica

/ Redazione
Lun 4 Aprile, 2016
A Firenze scatta l’appuntamento con la Festa della Matematica

La matematica è sempre più al centro della nostra vita, come principio informatore di buona parte degli standard che caratterizzano tanto la quotidianità domestica quanto il mondo delle relazioni sociali. Ma forse non abbiamo ancora compreso come e in quale misura.  Da questa esigenza di divulgazione e di crescita formativa è scaturita l’esperienza de Il Giardino di Archimede-Un Museo per la Matematica, una struttura unica in Italia, nata nel Quartiere 4 e subito assurta a punto di riferimento nazionale grazie anche all’organizzazione annuale della Festa della Matematica. La manifestazione si propone anche quest’anno come uno stimolante laboratorio per le scuole, i ricercatori  e i tantissimi appassionati della materia, articolandosi attraverso conferenze, spettacoli, mostre divulgative e passeggiate didattiche.

Il 4 aprile, alle ore 17, nel Salone delle Feste di Palazzo Bastogi a Firenze si terrà la Conferenza d'apertura di Michele Emmer (Università di Roma 'La Sapienza')  sul tema 'Visibili armonie: modelli tra arte e matematica'. Il 7 aprile, ore 17,30, all'Istituto Francese di Piazza Ognissanti, 'La relazione tra matematica e arte' a cura di Claude Bruter  (European Society for Mathematics and the Arts). Il 12 aprile, ore 16, sempre all'Istituto Francese si terrà la conferenza-spettacolo 'Una storia di rapporti e di temperamenti: la scala musicale da Pitagora a Rameau', con la voce recitante di Daniele Squassina, testo e chitarra di Maurizio Lovisetti.  Nello stesso luogo il 18 aprile, ore 17.30, la conferenza-concerto 'Matematica e musica', con interventi di Manu Amiot, Moreno Andreatta e Gilles Baroin dell'Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique.  Infine conclude il calendario delle lezioni aperte al pubblico il 28 aprile, ore 17, nell'Aula Magna dell’Università di Piazza San Marco, la conferenza di Piergiorgio Odifreddi (Università di Torino)  su 'Le prospettive dell’arte'.

Possono inoltre essere prenotate a richiesta due conferenze: 'La cupola del Brunelleschi vista da un matematico' tenuta da Giuseppe Conti dell'Università di Firenze e 'Storie di conigli, corni di rinoceronte e cavolfiori. La sezione aurea e i numeri di Fibonacci' tenuta da Leonardo Brunetti dell'Associazione Lib(e)ramente Pollicino. Date da concordare su prenotazione al 3393431095 o scrivendo a leonardo.brunetti11@gmail.com. I documentari del ciclo "Arte e matematica"  (Simmetria e tassellazioni; I solidi platonici; Il nastro di Moebius; Geometria; Il fantastico mondo di M. C. Escher; Le bolle di sapone) possono essere prenotati telefonando allo 055.2760339 o scrivendo a sonia.mileni@cittametropolitana.fi.it

Dal 7 al 22  aprile, la Sala Quadri di Palazzo Medici Riccardi ospiterà la mostra  'Artisti matematici-matematici artisti', orario: 10-13, 15-18, chiuso mercoledì e domenica, in collaborazione con European Society for Mathematics and the Arts.

In programama anche le 'Passeggiate matematiche' tra i monumenti fiorentini, a cura di Giuseppe Conti. Occorre prenotazione (tel. 055.7879594 o via mail archimede@math.unifi.it).

Per il programma completo e i dettagli visitare il sito: http://php.math.unifi.it/archimede/archimede/festadellamatematica16.php