Nella frazione di Badia a Cerreto nel comune di Gambassi Terme a pochi passi da Certaldo il paese che ha dato i natali a Giovanni Boccaccio si trova
il grande plastico ferroviario “San Filippo”. La struttura è stata realizzata da
Paolo Bartali che insieme ad alcuni amici e collaboratori da oltre dieci anni ne prosegue la costruzione e il costante ampliamento che dovrebbe in futuro portarla da 60 a 80 metri quadri.
Un progetto in continua evoluzione che diventerà presto un piccolo museo.
Ecco la nostra intervista
Salve Paolo com’è nata l'idea di costruire il plastico?
L'idea mi é venuta
quando è nato mio figlio Filippo a cui ho dedicato il nome dell'opera. Ma erano anni che coltivavo questo sogno, da quando da piccolo mio padre mi portava da un amico che nel periodo natalizio montava nel suo soggiorno uno stupendo plastico ferroviario. Per molti anni mi sono documentato comperando riviste e frequentando in rete forum di modellismo ferroviario. Poi nel 2011 ho deciso iniziare per far giocare mio figlio, ma anche per capire se ci sarei riuscito. Pezzo dopo pezzo ho costruito il plastico ferroviario San Filippo. In seguito si sono unite anche altre persone che adesso collaborano a pieno ritmo con me:
Alessio Mancini, Ciocca Alessandro, David Pistolesi, Nicola Gattarelli e Giancarlo Biondi fotografo ufficiale degli sfondi presenti al plastico.
Dove ha reperito i pezzi che compongono il plastico?
I pezzi si trovano in rete dove esistono molti negozi di modellismo, da quattro anni abbiamo uno sponsor che partecipa alla nostra costruzione fornendo sconti sulla merce comperata:
Model Planet di Cittadella (PD).
Il San Filippo 1.0 è circa 60 mq ma adesso è in corso un nuovo progetto che porterà le dimensioni ad abbondanti 80 mq: San Filippo 2.0. Il plastico è inventato e costruito in base alla mia fantasia ma
non manca niente, montagne innevate, fiumi, laghi, centri commerciali, funivia, strade frequentate da auto e camion, più personaggi che animano un
luna park, uno
stadio di calcio ecc, ecc. Il plastico propone ai visitatori una vista diurna e a fasi alterne notturna perché completamente illuminato con luci led.
Quando e come sarà visibile al pubblico?
Gli sviluppi in corso d'opera hanno portato il magazzino ad
una superficie di 200mq, in futuro avremo un ingresso indipendente, bagni, un'area relax dove poter vedere filmati o foto di altri lavori di modellismo, una piccola area per i bimbi più piccoli. Dagli attuali 60mq di superficie ferroviaria passeremo ad abbondanti 80mq dove circoleranno contemporaneamente più di 12 convogli simultaneamente, questo a lavoro ultimato. Il plastico è attualmente in costruzione ma contiamo di riaprire a gennaio 2018. Saremo aperti ogni mese fino a giugno prossimo tre sabati pomeriggio e una domenica ogni mese con orario 15.30 – 19. Ci teniamo a dire che
l'ingresso è libero, ma un'offerta è sempre gradita per permettere la manutenzione ed un nuovo sviluppo perché cerchiamo ogni anno proporre sempre qualcosa di nuovo.
Per informazioni:
https://www.plasticoferroviario.com/