Enogastronomia/ARTICOLO

A giugno, Marciano capitale del gusto

Dal 21 al 23 giugno la seconda edizione di "Una terrazza sulle Sagre della Val di Chiana"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
cinghiale in umido
Le tipicità enogastronomiche della Valdichiana aretina si incontrano a Marciano per dare vita alla seconda edizione di “Una terrazza sulle Sagre della Val di Chiana”, la prima e unica manifestazione che riunisce i piatti della tradizione in un’unica kermesse.

Dagli antipasti di crostini e bruschette con olio delle colline della Valdichiana, ai primi, con le tagliatelle al sugo di cinghiale e le penne al sugo d’ocio, ai secondi con “la cucina di terra e di mare”, cinghiale in umido, porchetta e cacciucco, ed ancora, le specialità immancabili delle varietà di pizza nostrana, della “panzanella”, del “panino col rocchio”, delle “rane fritte ed in umido”, del “collo d’ocio ripieno”, già specialità a marchio De.Co. di Marciano, fino al cocomero e alla macedonia con i frutti della Valdichiana, per concludere con i dolci della tradizione toscana accompagnati da Vin santo e ottimi vini tipici.

Promossa e organizzata dal Comune di Marciano – con il patrocinio della Provincia di Arezzo, dei Comuni di Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Foiano della Chiana, Lucignano, Monte San Savino, realizzata in collaborazione con i vari soggetti impegnati nell’associazionismo locale – la manifestazione, con i saluti d’apertura di Beppe Bigazzi, ha registrato al suo esordio quasi diecimila presenze.

Protagoniste dell’”albo d’oro 2013”, di “Una terrazza sulle Sagre della Val di Chiana”, sono quindi: la Festa dell’Uva, del Vino e dell’Olio di Ciggiano, organizzata dalla Proloco, la Sagra del Cacciucco di Foiano, organizzata dal Circolo Arci di Renzino, la Sagra del Cocomero di Alberoro, organizzata dall’Associazione Festeggiamenti di Alberoro, la Sagra dell’Ocio e del Collo d’Ocio ripieno di Cesa in Val di Chiana, organizzata dai Festieri di Cesa-Comitato festeggiamenti in Onore di Santa Lucia, la Sagra del Rocchio, organizzata dall’Asd Atletico Valdichiana di Cesa, la Sagra della Panzanella e della Porchetta, organizzata dal Comitato SS. Crocifisso Marciano, la Sagra del Cinghiale di Lucignano, organizzata dall’Associazione Squadra del Cinghiale, la Sagra della Pizza, organizzata dall’Asd Marciano Calcio, la Sagra della Ranocchia di Brolio, organizzata dall’Associazione Sagra della Ranocchia.

Colori, profumi e sapori della cucina antica ma non solo
: corollario e parte integrante della rassegna saranno, infatti, le contemporanee esibizioni musicali, le rappresentazioni teatrali, le visite guidate all’interno del centro storico e del Museo con il plastico della celebre Battaglia di Marciano del 2 agosto 1554 che si combatté a Scannagallo, lo sport, con i tornei di mini volley e le gare nazionali di taekwondoo con ospite d’onore Carlo Molfetta, medaglia d’oro alle Olimpiadi 2012.