Ambiente/ARTICOLO

A Grosseto le "Sentinelle dell'ambiente"

Una task force di volontari contro le discariche abusive e lo smaltimento non autorizzato di materiali pericolosi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Sentinelle dell’ambiente
D'ora in poi in Maremma le discariche abusive e i materiali pericolosi potranno essere segnalate e smaltite grazie alla collaborazione tra Legambiente, Fiab Grossetociclabile e Uisp.
L'iniziativa "Sentinelle per l'ambiente" nasce proprio con lo scopo di dare un punto di riferimento (logo, numero di telefono e indirizzo mail) a tutti coloro che girando dentro o fuori dalla città, in bici o a piedi, si troveranno davanti piccole discariche abusive o materiali pericolosi (come ad esempio l'eternit) smaltiti in maniera sbagliata. Le sentinelle dell'ambiente saranno proprio i passanti che girando potranno, con una semplice telefonata o una mail, segnalare il problema a Legambiente, che a sua volta girerà la segnalazione agli organi preposti.

"Lavorare affinché la Maremma diventi sempre più un esempio di sostenibilità ambientale è un dovere di tutti - sottolinea Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente - con l'iniziativa Sentinelle per l'ambiente lanciamo un segnale importante a tutti coloro che hanno a cuore il nostro territorio. Abbiamo per questo creato uno sportello apposito affinché la cittadinanza ci segnali con le piccole discariche e i rifiuti abbandonati incautamente. Legambiente si occuperà poi di inoltrare la segnalazione a chi di competenza".
Il logo, rappresentato da un ciclista che avvista una discarica, sarà fatto girare dalle tre associazioni su internet e tramite i propri materiali cartacei.

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.