Cultura/ARTICOLO

A Lajatico le Officine Bocelli: dal museo alla scuola di formazione

Nasce un centro multifunzionale voluto dal tenore pisano: valorizzazione del territorio e cultura e istruzione. In futuro anche un auditorium da 500 posti e una galleria d'arte

/ Redazione
Sab 11 Marzo, 2017
Lajatico Bocelli

Nasce a Lajatico "Officine Bocelli", il centro multifunzionale voluto dal tenore pisano Andrea Bocelli. Uno spazio dove trovare caffè, ristorante, enoteca, ma anche museo e forse un giorno auditorium da 500 posti con una scuola di formazione legata alla lirica e alle arti sceniche.

Un nome, quello del nuovo spazio multifunzionale,  che si rifà alle radici della famiglia e a quelle antiche "Officine Bocelli" create dal nonno dell'artista, piccolo proprietario terriero che trasformò l'attività agreste di famiglia in un'attività mercantile di macchine agricole. 

Il legame tra Bocelli e la Toscana è sempre stato molto forte, ed è proprio sulla base di questo vincolo affettivo che, dopo il Teatro del Silenzio, nasce l'idea di un'ulteriore area capace di valorizzare proprio quella terra, unendo la ristorazione e l'arte.

"Ho viaggiato in tutto il mondo - spiega il tenore - ho conosciuto gente, ho fatto esperienze d'ogni genere, eppure più vado lontano, più sento il bisogno di ritornare, là dove la vita mi sembra più semplice e più bella, sotto il cielo della Toscana: qui, dove sono nato e cresciuto in mezzo alla natura, tra i suoni e i profumi dell'aperta campagna".