Torna InFiera, la fiera espositiva del Settembre Lucchese giunta al 46esimo appuntamento. In questo 2013, l'appuntamento con la manifestazione è dal 13 al 22 settembre, l quartiere fieristico (ex area Bertolli). "InFiera - ha ricordato il sindaco Tambellini - raccoglie la lunga tradizione della fiera agricola e la rilancia con un occhio alla modernità: non a caso oggi il settore maggiormente rappresentato è l'artigianato. L'anno scorso, i visitatori hanno superato le 30 mila presenze in 10 giorni, accreditando la manifestazione come uno dei momenti di rilancio dell'attività di piccole e medie imprese".
"La manifestazione - ha sottolineato l'assessore provinciale Diego Santi - raccoglie adesioni dalle piccole e medie imprese tutta la lucchesìa, mettendole in contatto diretto con un pubblico interessato di potenziali acquirenti, oltre a prestare una particolare attenzione al settore delle energie rinnovabili, dimostrandosi una vetrina ideale per la produzione del territorio".
InFiera ospita una sessantina di espositori in 7 mila mq serviti da 1.500 posti auto, offrendo al pubblico una vasta panoramica su servizi e prodotti legati al settore della casa e architettura, dalle ultime tendenze dell'edilizia sostenibile, ai macchinari e veicoli civili e industriali, agli arredi bagno, fino agli impianti energetici derivanti da fonti rinnovabili, ai mezzi civili e industriali, all'agricoltura. Ampio spazio è dedicato al confronto per lo scambio di esperienze ed opinioni, grazie ad un calendario di incontri, dibattiti ed eventi.
Tra le iniziative collaterali, tutte ad ingresso gratuito, c'è la mostra "Il cibo nell'arte - l'arte del cibo" curata dal professor Siliano Simoncini dell'Isia Firenze e realizzata in collaborazione con la galleria Peccolo e galleria Gilardi di Livorno e la collezione Carlo Pepi di Crespina (Pi). "Gli artisti - ha spiegato Ivo Lombardi - parteciperanno esponendo opere, siano esse di pittura, video-performance, scultura, installazione che rappresentino un "Cibo d'artista", nella mostra aperta al pubblico e gratuita, saranno esposte anche opere di particolare rilievo di Pietro Gilardi, Aldo Mondino, Concetto Pozzati e Daniel Spoerri, inerenti il tema del cibo e relative al periodo della Pop Art italiana".
Appuntamento anche con la Street Art con la presenza giornaliera degli studenti del Liceo Artistico "Passaglia" e di giovani artisti che, con la collaborazione dell'Auditorium Museo Piaggio, regaleranno ai visitatori pratiche dimostrazioni di murales e di aerografia, presentando in anteprima la manifestazione a concorso che si terrà a Lucca a fine ottobre dedicata a questi temi. A disposizione spazio per intrattenere i bambini, particolarmente apprezzati anche i laboratori artistici a loro dedicati, in grado di farli esprimere con creatività, oltre alla possibilità di sperimentare con mano il divertimento al tempo dei nonni con gli antichi giochi di una volta.
Fra le associazioni che hanno aderito all'iniziativa anche Amnesty International, con il Gruppo 201 di Lucca che presenterà le iniziative a difesa dei diritti umani. Torna inoltre anche quest'anno la "Little Oktober Fest" che tutti i giorni permetterà di gustare le specialità bavaresi.
La manifestazione è aperta dal lunedì al giovedì con orario 16/23 e dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 23, animata con eventi ed intrattenimento anche nel dopocena.
Made in Toscana/ARTICOLO
A Lucca l'Expo sulla "vita quotidiana"
InFiera al via dal prossimo 13 settembre. Il sindaco Tambellini: "Tradizione e modernità. Un momento di rilancio per le pmi"

lucca dall’alto