Il maltempo non ferma il Desco. Dopo gli oltre 10 mila visitatori che, lo scorso weekend, hanno affollato il Real Collegio, sabato 1 e domenica 2 dicembre torna l'appuntamento con la mostra-mercato dedicata ai prodotti agroalimentari tipici della provincia di Lucca.
Numerosi gli eventi del fine settimana, in particolare quelli promossi dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS) e da Slow Food condotta di Lucca e Compitese e Orti Lucchesi.
SABATO 1° DICEMBRE 2012
ORE 11,00 – SANGIOVESE IN BLEND
(in degustazione 8 straordinarie etichette)
Samuele Del Carlo e Elena Guidotti condurranno la degustazione introducendo l’importanza del vitigno Sangiovese negli uvaggi delle principali Doc e Docg della nostra regione. Incontro da non perdere per approfondire le ragioni della nostra toscanità
ORE 17,00 – SANGIOVESE 100%
(in degustazione 8 straordinarie etichette)
Samuele ed Elena continuano il percorso iniziato al mattino entrando intimamente nella vera natura del Sangiovese vinificato in purezza. Scopriremo quali sfaccettature saprà regalarci un vitigno che sa modellarsi come nessun altro con i differenti terroir.
DOMENICA 2 DICEMBRE
ORE 11,00 – BIODINAMICA!
Degustazione di vini biodinamici derivati dalla tecnica agraria elaborata nel 1924 da Rudolf Steiner, filosofo e ricercatore austriaco. Lucca da parecchi anni rappresenta un interessante bacino nazionale dove alcuni produttori hanno sposato in pieno la filosofia producendo ottimi e affermati vini. A queste aziende diamo voce.
ORE 17,00 – AIBES
(e il fantastico mondo del barman)
Spazio al Desco 2012 per gli amici dell’AIBES (Associazione Italiana Barman e Sostenitori). Con loro impareremo il buon bere miscelato in una sorta di grande aperitivo didattico.
Al DescoSlow, invece, questo fine settimana si parla delle molte varietà di pani delle Alpi Apuane e finalmente del Mare, forse per la prima volta presente al Desco! Della pesca responsabile e dell'ottima cucina della costa. Sono ospiti del Desco la condotta SlowFood della Versilia, i pescatori della coop. Marenostrum e i cuochi dell'Associazione Pescaintavola, impegnati in un progetto di pesca che rispetta il mare, conserva le specie ittiche come importante risorsa alimentare e promuove l'uso delle tante specie di pesci commestibili, non solo quelli di moda! Tutti si allineano: al teatro del Teatro del Gusto si prepara una panzanella di mare, pesciolini per gli aperitivi e su tutto, dal mare alla montagna, tutti i migliori oli extravergine della provincia.
E per i bambini uno speciale incontro con le foglie d'autunno e con la fata CaClì che arriva al Desco dal Fiume Serchio dove ha conosciuto ancora due pesciolini che vivendo in quel fiume ne subiscono i mutamenti dovuti all'interferenza dell'uomo e dalle condizioni atmosferiche … chissà come andrà a finire...
Il programma completo sul sito www.ildesco.eu (Il Desco - Lucca Real Collegio)