Attualità/ARTICOLO

A Lucca una scuola per i futuri manager del golf

Un progetto di Fondazione Campus e Federazione Italiana Golf:a presentazione al Bmw Open d'Italia di Golf

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Creare figure professionali preparate a sostenere lo sviluppo futuro del comparto turistico legato al golf: è questo l’obiettivo principale del nuovo progetto Campus Golf & Tourism Academy, che la Fondazione Campus e la Federazione Italiana Golf (FIG) presenteranno in occasione del Bmw Open d’Italia di Golf 2010 in programma al Royal Park “I Roveri G&CC” di Fiano Torinese dal 6 al 9 maggio prossimi. Campus Golf & Tourism Academy è una scuola ideata per offrire corsi di formazione manageriale a coloro che operano nel campo del golf e all’interno di strutture turistiche ricettive in grado di sviluppare opportunità di business e contribuire alla destagionalizzazione del fenomeno del turismo.

La scuola, che avrà sede a Lucca presso la Fondazione Campus (via del Seminario Prima, 790 – Monte San Quirico), nasce dalla collaborazione tra Fondazione Campus e Federazione Italiana Golf (FIG) ed è patrocinato dal Ministero del Turismo; sono partner del progetto l’Associazione Italiana Tecnici di Golf (AITG), il Professional Golfers Association of Italy (PGAI) ed il Consorzio Italiano Proprietari Campi da Golf (CIPCG). “La preparazione tecnica dei nostri addetti ai lavori è uno degli obbiettivi primari della Federazione Italiana Golf. – afferma Franco Chimenti, presidente della FIG - Dobbiamo essere in grado di rispondere con professionalità alle future esigenze del mercato del turismo golfistico ed a quelle dei nostri circoli che debbono continuare a crescere. Campus Golf & Tourism Academy sarà uno strumento importante per riuscire a migliorare il livello di conoscenza di coloro che oggi operano all’interno del golf, dei manager ai quali sono stati affidati gli investimenti economici necessari per lo sviluppo della nostra disciplina.

“Con la nascita del Campus Golf & Tourism Academy, la Fondazione Campus compie un ulteriore, importante passo nella definizione della propria Accademia del Turismo. – dichiara Salvatore Veca, presidente della Fondazione Campus - Una cornice entro cui inscriviamo tutte le attività formative (accademiche e non accademiche) e di ricerca legate al turismo e, più in generale, ai saperi legati al territorio. Sono convinto che questa Scuola contribuirà a formare una classe dirigente responsabile e attenta a promuovere leve importanti per il nostro turismo, a partire da quella della destagionalizzazione”. Il primo corso proposto dalla Campus Golf & Tourism Academy (che partirà nel prossimo autunno) comprenderà sia discipline tecniche (costruzione, manutenzione e sviluppo di campi eco-compatibili) sia a carattere manageriale (direzione aziendale, gestione delle risorse umane, management turistico, marketing) e sarà prevalentemente rivolto agli addetti ai lavori in senso stretto: golf manager che desiderano qualificarsi ulteriormente, professionisti del golf interessati ad allargare lo spettro delle proprie competenze, dirigenti e amministratori di golf club, giovani con una conoscenza approfondita del golf in grado di avviare una carriera dirigenziale, senza dimenticare una vasta platea di potenziali interessati, amanti dello sport e del turismo. I corsi si svolgeranno in modo da essere compatibili con l'attività professionale svolta dagli iscritti e saranno tenuti da docenti universitari ed esperti di livello internazionale.

Per informazioni: Fondazione Campus, Via del Seminario Prima, n. 790 55100 Monte San Quirico – Lucca; tel: 0583.333420; fax: 0583.333256; web: www.campusgolf.it.

Topics: