Musica/ARTICOLO

A maggio 80 concerti gratuiti per il Lucca Classica Music Festival

Dal 3 al 6 maggio, con anteprime a partire dal 29 aprile, fra i protagonisti Uto Ughi, i Solisti Veneti, Pietro De Maria, Silvia Chiesa e Eleonora Abbagnato

/ Redazione
Mar 6 Febbraio, 2018
Lucca Classica Music Festival

Le prime note del Lucca Classica Music Festival 2018 saranno affidate al violoncello di Silvia Chiesa, in un simbolico passaggio di testimone con la terza edizione, che si concluse coi 100 violoncelli guidati da Giovanni Sollima e Enrico Melozzi, mentre le ultime saranno segnate dai passi di danza dell'étoile Eleonora Abbagnato. In mezzo, quattro giorni di grande bellezza ed emozioni forti. La bellezza e le emozioni che sono la cifra di un festival che in soli quattro anni ha saputo ritagliarsi un posto importante nel panorama italiano, fino a essere inserita nel volume "Europa" della Treccani. La manifestazione, promossa da Associazione Musicale Lucchese, Teatro del Giglio e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, si terrà a Lucca dal 3 al 6 maggio e propone circa 80 appuntamenti (per lo più gratuiti), con anteprime dal 29 aprile al 2 maggio.

Palazzi, piazze, chiese, auditorium e musei della città si animeranno di musica e parole, trasformandosi in un suggestivo "palcoscenico diffuso" dove grandi nomi della musica internazionale e giovani talenti si alterneranno a scienziati, musicologi, attori e uomini di cultura. Tra i protagonisti i violoncelli del Mozarteum di Salisburgo guidati da Enrico Bronzi, il direttore d'orchestra Beatrice Venezi, il celeberrimo violinista Uto Ughi, i Solisti Veneti, il pianista Pietro De Maria, l'etoile Eleonora Abbagnato con il corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma. Tra gli eventi in programma due anteprime mondiali con inediti di Giacomo Puccini e di Gioacchino Rossini. Inoltre verrà suonato per la prima volta in pubblico un pezzo per pianoforte, datato "Torre del Lago 1904", un Lento e armoniosamente, affidato all'esecuzione di Simone Soldati.

In occasione del 150° anniversario della scomparsa di Rossini, il pianista Alessandro Marangoni che da anni si dedica alla ricerca e alla registrazione integrale dei Peccati di vecchiaia di Rossini, ne proporrà una selezione tra cui troveremo due inediti: un valzer e un corposo tema con variazioni. La voce narrante di questo appuntamento sarà quella di Angelo Foletto. Infine, il premio Lucca Classica 2018 verrà assegnato a Brunello Cucinelli, l'imprenditore umbro, "re del cachemire", da molti visto come un moderno mecenate che applica alla sua impresa quello che viene definito capitalismo "umanistico", fondato sull'attenzione per la persona, la passione per la conoscenza e la cultura, l'amore per i mestieri artigiani, l'interesse verso la formazione delle giovani generazioni.

Per informazioni:
www.associazionemusicalelucchese.it
www.luccaclassica.it

[it_mappa]